gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » INREDIBILE MA VERO » LA CAFFEINA AGISCE IN MANIERA DIVERSA IN MASCHI E FEMMINE
Pubblicato il 25/04/2013 10:10

La caffeina agisce in maniera diversa in maschi e femmine

caffé, incredibile ma vero

La caffeina agisce in maniera diversa in maschi e femmine. In particolare, l'effetto sui riflessi sembra maggiore nelle donne rispetto agli uomini. E' quanto emerge da uno studio Usa che verra' presentato ad un convegno della American Society for Nutrition da Jennifier Temple, ricercatrice del Dipartimento di psicologia della Buffalo University.

L'autrice dello studio e colleghi hanno sottoposto 96 bambini e adolescenti a diversi test per valutare la loro reattivita' e memoria, dopo aver somministrato ad alcuni caffeina e ad altri placebo. Tutti i giovanissimi ai quali era stata data la caffeina mostravano un deciso miglioramento della memoria, ma le femmine rispetto ai maschi si sono dimostrate nettamente superiori nei test di reattivita'.

Tra le adolescenti e' stato inoltre riscontrata una variazione del ciclo mestruale. Questa e' la prima volta che vengono analizzati gli effetti della caffeina in base al sesso del consumatore, e i risultati lasciano pensare che la caffeina non sia l'unica 'droga' la cui azione e' influenzata dagli ormoni, aprendo cosi' nuovi orizzonti per quanto riguarda la lotta alle dipendenze da sostanze d'abuso, con eventuali terapie mirate per uomini e donne.
n una seconda ricerca sempre focalizzata sulle proprieta' del 'chicco' piu' amato dagli italiani, Temple ha dimostrato che la caffeina puo' modificare il nostro gusto tanto da aumentare il gradimento verso un certo alimento piuttosto che un altro. Nello studio, 68 uomini e donne di eta' compresa tra i 18 e 50 anni hanno mangiato per 4 giorni yogurt di diversi gusti. Ad alcuni partecipanti e' stata data una bevanda contenente caffeina mentre ad altri un placebo.

I ricercatori hanno visto che tra chi assumeva caffeina c'era un progressivo incremento del gradimento dello yogurt, cosa che invece non e' avvenuta tra chi assumeva placebo. "Il prossimo passo sara' fare lo stesso esperimento con frutta e vegetali", conclude l'autrice.

 

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 3