gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » INREDIBILE MA VERO » LUDOPATIA, SONO 120 MILA I CASI IN ITALIA
Pubblicato il 20/06/2013 22:10

Ludopatia, sono 120 mila i casi in Italia

italia, incredibile ma vero, ludopatia

 E' di oltre un miliardo e 800 milioni di euro la stima dei costi socio-sanitari in Italia causati dai circa 120 mila soggetti preda del gioco compulsivo. Un dato che, in un prossimo futuro, potrebbe crescere in modo esponenziale, se solo si considera che assomma a circa tre milioni di soggetti la popolazione potenzialmente a rischio di cadere preda del Gioco d'Azzardo Patologico. E' il dato principale - e preoccupante - che emerge da un'ampia analisi dei dati di numerosi studi e ricerche, in materia di dipendenza dal gioco d'azzardo, condotta dal Prof. Walter Ricciardi, direttore del Dipartimento di Sanita' Pubblica del Policlinico Universitario Gemelli e dalla Dott.ssa Chiara Cadeddu, dell'Istituto di Sanita' Pubblica dell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore, e pubblicata dall'Italian Health Policy Brief, la rivista di politica economica e sanitaria che promuove studi, ricerche e confronti per una sanita' sostenibile. 

Disoccupazione e perdita di produttivita', spese giudiziarie, terapie e ricoveri, oltre che sostegno economico ai familiari, sono queste le principali voci di spesa che, anche secondo studi condotti negli Usa e in Europa, generano quei costi dei quali "?occorre tenere conto nella definizione delle scelte politiche per gli anni a venire, nei quali l'equilibrio economico dovra' necessariamente essere al centro dell'attenzione del governo - ha sottolineato Walter Ricciardi - senza considerare le pesanti implicazioni di natura etica e morale che si affiancano a questo grave fenomeno cui i giovani appaiono essere esposti in misura maggiore rispetto agli adulti". Nonostante i comprovati problemi generati dal gioco d'azzardo, la Legge di Stabilita' 2013 ha previsto bandi di gara per l'apertura di mille nuove sale da poker in tutta Italia. D'altra parte la liberazione del settore, gia' nel 2004, ha prodotto una raccolta di 61,4 miliardi di euro, pari a circa il 4 per cento del PIL, con un incremento del 30 per cento rispetto al 2008. Secondo un rapporto prodotto dal Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie del Ministero della Salute, e' dimostrata una forte comorbilita' della ludopatia con altri quadri diagnostici, quali malattia di Parkinson, depressione, ipomania, disturbo bipolare, impulsivita', abuso di sostanze e disturbi della personalita': tutti aspetti, questi, che impattano - e ancor piu' impatteranno in futuro, sostengono gli esperti - sulla crescita dei costi socio-sanitari. 

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 2