gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » INREDIBILE MA VERO » OBESITà, PER GLI ITALIANI IL NEMICO è LO STRESS
Pubblicato il 08/10/2014 18:06

Obesità, per gli italiani il nemico è lo stress

incredibile ma vero, obesità

 E' lo stress il vero nemico della forma fisica degli italiani. A dichiararlo, l'Osservatorio Poolpharma Research, che - in occasione della giornata di sensibilizzazione Obesity Day, in programma per venerdi' 10 ottobre - ha analizzato i dati del database dei partecipanti, ad oggi ad un programma di snellimento personalizzato online. Gli ultimi dati Istat sull'obesita' in Italia sono allarmanti: il 10% della popolazione adulta e' infatti obesa, mentre il 33,1% e' in sovrappeso (41% degli uomini e 25,7% delle donne). 
   I dati ricavati dal profilo degli oltre 50.000 internauti che hanno richiesto un programma di snellimento personalizzato possono essere considerati un vero e proprio ritratto degli italiani alle prese con il dimagrimento, o meglio delle italiane, che costituiscono l'88% del campione: le donne si confermano le piu' attente alla linea

La fame nervosa causata da stress rappresenterebbe la causa principale dei propri problemi di peso per ben il 32% delle donne "censite", contro il 19% degli uomini. Naturalmente non e' il solo motivo: il 26% delle donne accusa una difficolta' costante a perdere peso, mentre il 19% soffre la ritenzione di liquidi, il piu' classico dei problemi femminili. Solo il 12% si dichiara vittima di pasti troppo abbondanti, mentre un buon 11% ha additato come causa principale della difficolta' a dimagrire la temuta menopausa o pre-menopausa, stati che notoriamente provocano pesanti disequilibri ormonali. Gli uomini si dimostrano invece piu' "pigri": il 22% dei partecipanti al programma di dimagrimento denuncia un'alimentazione eccessivamente sbilanciata, mentre il 21% dichiara di condurre uno stile di vita eccessivamente sedentario. Il 20% di loro, invece, lamenta una difficolta' costante a perdere peso, mentre per il 18% e' difficile resistere ai piaceri della buona cucina tanto da ritrovarsi spesso ad assumere pasti troppo abbondanti. 
   I giovani sono i piu' attenti alla linea: il 28% degli iscritti al programma di snellimento rientra proprio nella fascia anagrafica compresa tra i 18 e i 30 anni, seguiti a ruota dagli appartenenti alla fascia 30 - 40 anni (27%). Il 24% ha tra i 40 e i 50 anni, mentre solo il 12% ha piu' di 50 anni. E quali sono i punti del corpo in assoluto piu' critici per le donne? Pancia e fianchi si confermano i nemici numero uno per il 32% del campione preso in esame; il 13% ha espresso invece il desiderio di snellire glutei e fianchi, mentre l'11% la sola pancia. Una "pancetta" che resta anche l'incubo dell'80% degli uomini, sempre in rapporto conflittuale con questa indesiderata ospite. Ma la domanda chiave che tutti prima o poi si pongono davanti allo specchio e': "quanti chili dovrei eliminare per essere pienamente soddisfatto del mio corpo?". Il 38% degli intervistati ha espresso il desiderio di perdere tra i 5 e i 10 kg, mentre il 33% si accontenterebbe di cancellare anche solo 1, 2, 3, 4 o 5 kg. Un piu' drastico 24% vorrebbe sbarazzarsi di una quantita' di grasso compresa tra i 10 e i 25 kg. (

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1