gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » OSSERVATORIO » IN ITALIA NEL 2019 OLTRE 250 MILA STAZIONI DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI
Pubblicato il 11/08/2013 15:03

In Italia nel 2019 oltre 250 mila stazioni di ricarica per veicoli elettrici

auto, osservatorio, elettrica, colonnina

Oltre 250 mila stazioni di ricarica per veicoli elettrici saranno installate in tutta Italia entro il 2019. Inoltre, piu' dell'85% delle operazioni di ricarica si terra' in aree private o residenziali. E' quanto sostiene uno studio di Frost & Sullivan che ha pubblicato recentemente un'analisi dal titolo Strategic Technology and Market Analysis of Electric Vehicle Charging Infrastructure in Europe in cui si esamina lo stato delle infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici in Europa e si fanno le previsioni da qui al 2019. Il mercato a livello europeo, sostiene lo studio, crescera' rapidamente passando dalle 7.250 stazioni di ricarica nel 2012 ad oltre 3,1 milioni di colonnine entro il 2019, ad un tasso annuale di crescita del 113,3 nel periodo compreso fra 2012 e 2019. L'attuale tendenza del mercato si rileva nello studio di Frost & Sullivan, e' incline alla creazione, da parte dei gestori delle utenze domestiche, di una rete di infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici, in ragione dei suoi diversi vantaggi, come ad esempio una base clienti assodata e una rete consolidata. In Italia, Enel, il principale gestore, e' fortemente attivo nella creazione di una rete di stazioni di ricarica per veicoli elettrici e ha installato oltre 600 stazioni di ricarica in punti strategici in tutto il Paese. Attualmente, ci sono oltre 1.500 stazioni di ricarica installate in tutta Italia, in aree sia pubbliche sia private
Gli operatori, spiega l'analista di Frost & Sullivan Prajyot N Sathe, ''si stanno focalizzando sull'offerta di strutture pionieristiche, facilitando l'accesso alle stazioni di ricarica per eliminare lo stress da autonomia del mezzo. Il problema principale in Italia relativo alla standardizzazione delle prese e dei connettori e' stata superata, grazie all'accordo tra Germania, e sulla presa Type 2 con otturatore ('shutter') opzionale per armonizzare la ricarica dei veicoli elettrici. Poiche' il mercato sta attirando nuove opportunita' di crescita da operatori di diversi settori, questo ambito e' soggetto all'applicazione dei diversi modelli di business''. In Italia, ci sono due tipi di modelli di business: quello degli operatori del sistema di distribuzione e quello dei fornitori di servizi. Il modello degli operatori del sistema di distribuzione sara' implementato dai gestori dell'energia elettrica, mentre i modelli dei fornitori di servizi saranno gestiti dagli operatori infrastrutturali.

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 2