Dieci ristoranti della provincia di Pescara uniti per formare le professioni gastronomiche del futuro. Si è conclusa questa mattina, nella sede formativa del Centro sviluppo Terziario e Turismo (Cescot) in via Raiale a Pescara, la prima parte della bottega di mestiere Gusto e Lavoro, promossa dalla Confesercenti di Pescara nell'ambito dell'avviso pubblico di Italia Lavoro SpA, ente strumentale del ministero del lavoro. Il progetto coinvolge 10 aspiranti cuochi e altrettante aziende della ristorazione in provincia di Pescara che ora ospiteranno i tirocinanti per un periodo di 6 mesi necessari per imparare sul campo la professione e avviarsi all'autoimpiego. La prima parte della formazione, conclusasi stamani, si è svolta nei laboratori di gastronomia e cucina di Cescot in cui i tirocinanti hanno percorso i primi passi della manualità in cucina. Ora spazio all'affiancamento in azienda presso le pizzerie e i ristoranti Vini e Oli (Pescara), La Risata (Pescara), Julius (Pescara), La nuova rocchetta (Montesilvano), Unicentro (Montesilvano), Magi (Rosciano), La corte del tempo (Tocco da Casauria) La bandiera (Civitella Casanova), Osteria La Corte (Civitella Casanova).
«Si tratta di un esperimento formativo di grande rilievo - spiega Gianni Taucci, direttore provinciale di Confesercenti - non solo perché 10 aziende scelgono di lavorare insieme, ma anche perché ai tirocinanti si dà la possibilità di imparare un mestiere anche entrando nel vivo delle cucine dei ristoranti esistenti. La presenza a Pescara di un laboratorio di cucina attrezzato come quello della nostra agenzia formativa Cescot ci aiuta a far crescere una nuova cultura della professione gastronomica nel nostro territorio».
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 3
Condividi: