E' la scuola secondaria di primo grado di Torano nuovo la prima classificata nel Concorso regionale Energiochi, arrivato alla sua ottava edizione. La Commissione giudicatrice ( composta da Funzionari del Ministero della Pubblica Istruzione, Dirigenti dell'Ufficio Scolastico Regionale, Docenti dell'Universita' degli Studi de L'Aquila, Dipartimento di Scienze Umane, Funzionari della Regione Abruzzo, Figure Esperte dell'ARAEN e dell'ENEA) ha stilato definitivamente la graduatoria che vede la scuola secondaria di primo grado di Torano Nuovo e' risultata prima classificata con il progetto e la realizzazione pratica di un plastico di una centrale geotermica. Gli studenti, accompagnati dalle insegnanti e dal Sindaco, parteciperanno domani a Teramo alla manifestazione finale di premiazione. Particolarmente soddisfatto il sindaco di Torano Nuovo. "Questo e' il terzo anno consecutivo che la scuola secondaria di primo grado di Torano Nuovo si aggiudica il premio. Il Comune - prosegue il primo cittadino - ha investito molto in questi anni sulle energie rinnovabili migliorando la qualita' dell'ambiente e ottenendo anche risorse economiche indispensabili per la gestione dei servizi, in particolare: scuola e istruzione. Oltre 500 mila euro sono stati investiti sull'edificio scolastico per completarne la messa in sicurezza e dotarlo di un'aula informatica e del laboratorio linguistico oltre alla massima disponibilita' e collaborazione dell'Amministrazione comunale nel ostenere tutte le iniziative e i progetti che vengono proposti: come quello dell'istituzione del Sindaco e del Consiglio dei ragazzi e delle ragazze. E' in questo clima - prosegue il sindaco - che, con l'attenta e validissima attivita' didattica condotta da piu' anni e con grande competenza dai docenti del corpo scolastico, la scuola progetta, realizza e partecipa al concorso Energiochi aggiudicandosi il primo premio".
220 le scuole coinvolte (77 della provincia di Chieti, 66 di quella di Pescara, 36 della provincia dell'Aquila e 41 di quella di Teramo) e 420 le classi. "Questo evento ha partecipato all'Oscar europeo dell'energia - ha rimarcato l'assessore all'Ambiente, Mauro Di Dalmazio - ed e' stato dichiarato "Best Practice" in Europa. Non a caso, infatti, molte Regioni europee hanno preso spunto da noi. Tanto e' vero che stanno realizzando la stessa attivita' con le loro scuole. Intanto, nella mattina di domani, - ha proseguito - faremo dei collegamenti in diretta con Flevoland (Olanda), Avila (Spagna), Norbottten (Svezia) e persino con Cipro visto alcune scuole dell'isola del Mediterraneo hanno addirittura partecipato al nostro concorso inviandoci degli elaborati. Ci collegheremo, inoltre, anche con la sede della Fedarene (la federazione euroopea delle Agenzie per l'Energia) e con quella dell'AER (l'Assemblea delle Regioni dell'Europa) a testimonianza della valenza internazionale del progetto".
Di seguito gli istituti scolastici vincitori. In provincia di Chieti, nella categoria scuole per l'infanzia: 1) Scuola Infanzia di Tella di Bucchianico 2) Scuola per Infanzia di Orsogna 3) Infanzia S.Lucia di Vasto; premio speciale a Infanzia "L.da Pollutri" di Pollutri. Per la scuola primaria: 1) primaria di Pretoro 2) primaria di Paglieta 3) primaria di Casalincontrada; premio speciale alla primaria di Fresagrandinaria. Per la scuola secondaria di I° grado: 1)secondaria Fara Filiorum Petri 2) "G.Galilei" di San Giovanni Teatino 3) Orsogna; premio speciale a secondaria di Francavilla al Mare e premio speciale Covenant a Tollo. Per la secondaria di 2° grado: 1) I d'Istruzione superiorie "U.Pomilio" di Chieti. In provincia dell'Aquila, nella categoria scuole per l'infanzia 1) Cerchio 2) Infanzia "M.Del Passo" di Avazzano 3) Pacentro. Per la scuola primaria 1) Introdacqua 2) "F. Di Paolo" di Campo di Giove 3) Viletta Barrea; premio speciale Propedeuticita' alla scuola "L.Massangioli" di Sulmona. Per la secondaria di primo grado, 1) al "D'Eramo" di Rocca di Mezzo 2) "B.Croce" di Barrea e Pescasseroli 3) all'"Ovidio" di Sulmona; premio speciale per la pluralita' all'Istituto cmprensivo di Balsorano. In provincia di Pescara, per la scuola per l'infanzia 1) "Enza Terzini" di Tocco da Casauria 2) Pescosansonesco 3) Infanzia Fonte Umano di Citta' Sant'Angelo. Per la primaria 1) "S.D'Acquisto" di Lettomanoppello 2) Domus Mariae - Fondazione Santa Caterina di Pescara 3) "I.Silone" di Pescara; Premio Spaciale Covenant all'"Andrea Cascella" di Pescara, premio speciale per il testo musicale all'Eugenia Ravasco" di Pescara. Per la scuola secondaria di primo grado premio Covenant a Torre de' Passeri; 1) Pescara 9 2) "L.Antonelli" di Pescara 3) Citta' Sant'Angelo e "Mazzini" di Pescara. Infine, nella provincia di Teramo, per la scuola per l'infanzia 1) Tortoreto 2) Torricella Sicura 3) Giulianova e "Miss Gioia" Gammarana di Teramo. Per la primaria 1) Roseto degli Abruzzi 2)Nereto 3) "Duchi d'Acquaviva" di Cellino Attanasio; premio speciale per gioco interattivo all'Istituto comprensivo Cardarelli di Mosciano Sant'Angelo. Per la secondatria di primo grado, 1) Media Statale di Torano 2) "D'Alessandro" di Teramo 3) "D'Alessandro" di Teramo; premio speciale per l'impegno alla "F.Savini" di Teramo. Infine, per la secondaria di secondo grado, 1) ITT "Vincenzo Cerulli" di Giulianova 2) Il Nazareno di Teramo 3) IPSIA Moretti di Roseto degli Abruzzi.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: