"L'Abruzzo oggi piu' di ieri - ricorda l'assessore alle Politiche agricole e alla pesca della Regione Abruzzo, Mauro Febbo - e' una Regione che vanta splendidi paesaggi montani, rurali e, soprattutto costieri con chilometri di litorale ricchi di scenari diversi. Nella provincia di Chieti, per quasi 65 km da Ortona a San Salvo, possiamo ammirare la bellezza unica e inimitabile della Costa dei Trabocchi. La manifestazione 'Cala Lenta' rappresenta un volano per lo sviluppo di pesca, agricoltura e attivita' connesse, ma anche un modo per raccontare un territorio straordinario e ancora poco conosciuto attraverso le migliori produzioni agroalimentari che l'Abruzzo e' in grado di esprimere". Per Silvio Di Lorenzo, presidente della Camera di commercio di Chieti, "'Cala Lenta' rappresenta un percorso importante per lo sviluppo della Costa dei trabocchi: si tratta di un'iniziativa non replicabile in altri posti del mondo per le peculiarita' che questi luoghi rappresentano e per il valore intrinseco che li contraddistingue. Studi - fa notare - hanno dimostrato che il 5% dell'export regionale e' rappresentato dall'enogastronomia di qualita' e dal turismo, un dato che deve crescere ma che lascia ben sperare visto che questa percentuale, nonostante i tempi difficili, non scende ma ha buonissimi margini di crescita". "Quella di 'Cala Lenta' - sostiene il sindaco di san Vito Chietino, Rocco Catenaro - e' un'idea vincente che fa risaltare non solo la bellezza dei luoghi e quindi ne promuove il turismo, ma con esso anche l'agricoltura e l'enogastronomia di qualita'"
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 2
Condividi: