"Il sindaco di Avezzano dovrebbe sapere che lo stanziamento in favore del Cotir, e' stato votato all'unanimita' da tutta l'Assise regionale, compreso il fratello che siede tra i banchi dell'opposizione, e per questo tutti ne erano a conoscenza. Credo che gia' questo possa dimostrare l'infondatezza di polemiche e allarmi qualunquisti". Cosi' l'Assessore regionale alle Politiche agricole Mauro Febbo risponde alle critiche mosse dal primo cittadino di Pangrazio sullo stanziamento in favore del Centro di ricerca di Vasto.
"Il provvedimento - ci tiene a sottolineare Febbo - e' di natura strettamente contabile e prevede l'utilizzo delle residuali somme derivanti dal Ria. Inoltre nasce dopo un lungo e approfondito esame delle problematiche legate ai tre centri di ricerca (Crab, Cotir e Crivea) e alla necessita' di trovare per gli stessi il dovuto riconoscimento professionale collegato ad una tranquillita' economica sia loro sia della Regione, che non e' piu' in grado di erogare finanziamenti, peraltro vietati dalle nuove norme. Ho ribadito sia lunedi' scorso in Giunta sia ieri prima in Commissione, poi in Consiglio regionale che c'e' una grande strategia politica e programmatoria sui Centri di ricerca regionali che grazie alla nuova Legge non faranno piu' capo al solo settore agricolo, ma all'intera Regione. Al nuovo Centro unico verranno messe a disposizioni somme importanti per un totale di 3 milioni di euro, come fondo di rotazione. Questo vuol dire che non graveranno piu' sulle tasche degli abruzzesi ma soprattutto avranno la possibilita' di esprimere tutta la loro professionalita' potendo partecipare ai bandi Comunitari e Nazionali. Gia' oggi hanno risposto e si sono visti aggiudicare ingenti finanziamenti attraverso la Misura 1.2.4 del P.S.R. 2007-2013, e stiamo lavorando per 'scrivere meglio' il nuovo Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 all'interno del quale, alla sola ricerca agricola verranno destinati fondi notevoli. Inoltre - fa sapere Febbo - e' gia' pronta la delibera di Giunta regionale che prevede lo stanziamento di 310 mila euro, di cui 290.000 per il Crab e 20.000 per il Crivea. Questo provvedimento sara' realizzato ai sensi del comma 3 dell'articolo 2 della L.R. 53/1997 e spero non si voglia polemizzare anche sulla diversita' delle cifre che derivano esclusivamente da un fatto legislativo e di rapporto percentuale. Credo che tutti questi importanti elementi siano chiari e inducano chiunque voglia far polemiche e alzare inutili polveroni a documentarsi prima di uscire con le proprie dichiarazioni sui media regionali. Il percorso che la Giunta regionale sta portando avanti - conclude Febbo - segue una precisa strategia politica e programmatica e ribadisco che con questo provvedimento preso dal Consiglio regionale all'unanimita' non c'e' stato nessuno scippo ai danni del territorio marsicano"
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: