gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » POLITICA » GLI STORICI DELL'ARTE CHIEDONO LO STANZIAMENTO DELLE RISORSE PROMESSE
Pubblicato il 06/05/2013 23:11

Gli storici dell'arte chiedono lo stanziamento delle risorse promesse

ricostruzione, l'aquila, sindaco, cipe, fascia, italia nostra, tomaso montanari, parini

"Ricostruire L'Aquila non è solo un dovere, ma allo stesso tempo è una grande opera strategica per il Paese che significa rilancio e lavoro"

 "Con il tricolore ammainato sul centro dell'Aquila diventa visibile ciò che abbiamo detto ieri. L'Art. 9 della costituzione a L'Aquila è da 4 anni sospeso". E' il commento di Tomaso Montanari, lo storico dell'arte ideatore della manifestazione "L'Aquila 5 maggio" a cui ieri hanno partecipato più di mille persone chiedendo una "ricostruzione civile" per la città martire del patrimonio artistico europeo, che a 4 anni, continua a essere una città fantasma, sepolta, una "Pompei del XXI secolo, come l'ha definita Salvatore Settis nel suo applauditissimo intervento. 

"Non possiamo che condividere il grido di allarme lanciato oggi dal sindaco Cialente. Il Cipe promette i finanziamenti e dopo non li dà. Ricostruire L'Aquila non è solo un dovere, ma allo stesso tempo è una grande opera strategica per il Paese che significa rilancio e lavoro" - dichiara Marco Parini, presidente di Italia Nostra, tra i promotori della manifestazione di ieri a L'Aquila e da quattro anni impegnata a chiedere con forza il riconoscimento della città come unico monumento storico da ricostruire "come era e dov'era. Circa 15 mila pratiche giacciono inevase perché in mancanza di finanziamenti, i progetti non vanno avanti. Chiediamo che la cultura diventi un punto programmatico fondamentale dell'azione di governo. Quale opera di interesse opera pubblica rispetto a qualche km di alta velocità, di autostrade, quale finanziamento più utile di far rinascere un'intera città?" afferma Parini.

Gli storici dell'arte chiedono che il Governo dia subito una risposta alle richieste di Cialente e rendono pubblico un documento, consegnato ieri al ministro per i Beni Culturali Massimo Bray, con le loro richieste per L'Aquila.

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1