gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » POLITICA » I PRIMI 43 ANNI DI VITA DELLA REGIONE ABRUZZO E DEL CONSIGLIO REGIONALE IN UN LIBRO
Pubblicato il 15/12/2013 00:12

I primi 43 anni di vita della Regione Abruzzo e del Consiglio regionale in un libro

regione abruzzo, Nazario Pagano, abruzzo che legifera

 I primi 43 anni di vita della Regione Abruzzo e del Consiglio regionale, ripercorsi dal punto di vista della comunicazione istituzionale, al termine della nona legislatura, in un volume dal titolo 'Abruzzo che legifera - Il Consiglio regionale dell'Abruzzo nella comunicazione istituzionale 1970-2013', curato dall'Ufficio stampa del Consiglio. Il volume e' stato presentato oggi nell'ambito di un dibattito nel museo Colonna di Pescara, cui hanno preso parte il presidente del Consiglio regionale, Nazario Pagano, e il ministro per le Riforme costituzionali, Gaetano Quagliariello, i quali hanno dato vita ad un confronto sul futuro del regionalismo in Italia, sulla legge elettorale e sulle prossime riforme Costituzionali. Nel corso dell'iniziativa e' stato anche proiettato il video 'Abruzzo43'. 'Abruzzo che legifera', in 240 pagine, con le immagini dei prodotti comunicazionali del Consiglio finalizzati ad informare l'opinione pubblica nel corso degli anni, ripercorre tappe ed eventi fondamentali di quasi cinquant'anni di storia della regione. Materiale che disegna la storia dell'istituzione, una storia significativa anche "rispetto al presente e al futuro". Numerosi i contributi presenti nel volume, come l'introduzione del ministro Quagliariello, la testimonianza del giornalista Silvio Graziosi, primo Capo ufficio stampa del Consiglio, o il saggio del presidente Pagano che, ripercorrendo le fasi salienti di oltre 40 anni di regionalismo, pone al centro le riforme costituzionali, "indispensabili per superare quel conflitto mai del tutto affrontato e, quindi, mai risolto, tra le Regioni e lo Stato". Il presidente pone una serie di quesiti, relativi, tra l'altro, al moderno regionalismo e alla riforma del titolo V della Costituzione.

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 2