gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » POLITICA » LA CULTURA UNISCE LE DUE SPONDE DEL MARE ADRIATICO
Pubblicato il 21/02/2014 09:09

La cultura unisce le due sponde del Mare Adriatico

mare adriatico

Nel corso della storia, il mare Adriatico è stato attore e spettatore dello sviluppo di civiltà ed economie che hanno lasciato segni indelebili sulle sue coste e nell'entroterra. A buon diritto, dunque, diventa il filo conduttore per itinerari turistico-culturali ambientalmente sostenibili, di straordinario impatto emozionale e capaci di valorizzare alcune significative realtà del bacino adriatico non comprese nell'offerta tradizionale. E' in sostanza questo l'obiettivo di Adristorical Lands, progetto internazionale realizzato nell'ambito del Programma comunitario Ipa Adriatico, che ha coinvolto istituzioni e realtà locali delle regioni costiere adriatiche italiane e di Slovenia, Croazia, Albania, Montenegro e Bosnia Herzegovina. Il progetto si è formalmente concluso stamani alla Camera di Commercio di Padova, dove si è svolto l'ultimo "steering committee" tra i partner che hanno realizzato i contenuti di Adristorical Lands: Regione Molise (lead partner), Informest (Italia - Fvg), Provincia di Bari, Regione Abruzzo, Confesercenti Abruzzo, Regione Marche, Associazione Le Marche Segrete, Provincia di Ravenna e, per il Veneto, la Regione con il Dipartimento Turismo e l'Associazione Città Murate del Veneto, Museo Marittimo di Pirano (Slovenia), Agenzia regionale di sviluppo di Spalato (Croazia), Ente turistico dell'Erzegovina - Cantone della Neretva (Bosnia), Municipalità di Lezha (Albania) e ministero della Cultura del Montenegro. "Come Veneto - ha fatto presente l'assessore Marino Finozzi - abbiamo puntato su tre itinerari significativi: le nostre Città murate; gli itinerari religiosi che percorrono il nostro territorio; le vie d'acqua". Gli itinerari religiosi riguardano sia le persone di fede cattolica (da Padova a Venezia: S. Antonio, S. Luca e S. Marco), sia i cristiani ortodossi (la Chiesa dei Greci a Venezia), sia gli ebrei (con il Ghetto di Padova e soprattutto quello Ghetto di Venezia, del quale nel 2016 si celebrano i 500 anni dalla sua istituzione). Le "Vie d'acqua" sono principalmente a Riviera del Brenta da Padova a Venezia, il Sile da Altino alle isole veneziane della Laguna nord (Torcello, Burano e Mazzorbo) e a quelle meno conosciute (S. Francesco del Deserto, Isola degli Armeni, Certosa, Lazzaretto. S. Erasmo). 

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 2