E' stato aperto questa mattina il nuovo "Civil Centre" a Lucoli in frazione Santa Menna. Finanziato dalla Regione Valle d'Aosta, la struttura sara' punto di riferimento per le attivita' pubbliche delle numerose frazioni di Lucoli ma anche per gli altri centri limitrofi. Alla cerimonia di inaugurazione oggi a Lucoli erano presenti l'assessore alle Protezione civile, Gianfranco Giuliante, il presidente della Regione Valle d'Aosta, Augusto Rollandin, e i rappresentanti della Protezione civile della Valle D'Aosta. Proprio i volontari valdostani organizzarono a Lucoli subito dopo il terremoto il campo di prima accoglienza e da allora con la popolazione locale si e' stabilito un forte legame non fosse altro anche per la stessa estrazione culturale di montagna che accomuna le popolazioni di Lucoli e Valle D'Aosta. Da qui l'idea di raccogliere ad Aosta fondi e realizzare la struttura polivalente con l'ausilio della Regione.
Il "Civil Centre" di Lucoli, che fungera' anche da centro di prima accolgienza in caso di emergenza, e' costato 1,2 milioni di euro ed e' stato interamente finanziato con le donazioni delle popolazioni valdostane raccolte in due differenti conti correnti, integrate successivamente con risorse proprio della Regione Valle d'Aosta.
"E' un atto di solidarieta' importante - ha commentato l'assessore alla Protezione civile, Gianfranco Giuliante - che guarda alle generazioni future e che da' la possibilita' ad una zona di montagna di fruire di uno spazio pubblico al coperto e fornito di servizi. Sono opere del genere che convincono questa gente a non abbandonare i piccoli centri di montagna, evitando in questo modo il deleterio fenomeno dello spopolamento delle aree interne". In questo senso, anche il presidente della Valle D'Aosta Augusto Rollandin ha parlato "di opera che vuole venire incontro alle esigenze delle popolazioni locali e che fortifica ancora di piu' il legame che dopo il terremoto si e' instaurato tra la Valle d'Aosta e l'Abruzzo. In un momento in cui si mette in discussione il sistema delle Regioni, voglio qui ricordare quanto forte e solidaristico e' stato questo sistema subito dopo il terremoto dell'Aquila e quando, parimenti, lo e' stato in occasione dell'ultima tragedia dell'Emilia".
© Riproduzione riservata
"Il Comune dell'Aquila, sin dal 2009, e' al corrente...
Ultimo aggiornamento 03/12/2013 22:10Pelino: presenza importante. Pezzopane: no alle passerelle
Ultimo aggiornamento 12/06/2013 00:12'Ho esaminato nel dettaglio con Gianni Chiodi, i problemi...
Ultimo aggiornamento 08/06/2013 00:12A disposizione 30 milioni per investimenti
Ultimo aggiornamento 06/06/2013 00:12Ultimo aggiornamento 13/05/2013 11:11
Barca: il documento puo' diventare facilmente la base...
Ultimo aggiornamento 02/03/2013 00:12"Epineion Editrice S.r.l." P.Iva 02008710689 | Registrazione Tribunale di Pescara reg. speciale della stampa n. 08/2012 | Direttore responsabile: Maurizio Piccinino
Iscrizione al ROC n.22607
Utenti connessi: 1
Condividi: