gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » POLITICA » PESCARA, IL NUOVO VOLTO DELLA ZONA SUD-OVEST
Pubblicato il 10/08/2012 07:07

Pescara, il nuovo volto della zona sud-ovest

pescara, antonelli, pp7

Presentato il PP7 dall'assessore Antonelli

“Diventerà il Polo direzionale-commerciale di Pescara, con uffici, negozi, abitazioni, ma soprattutto i Palazzi della Regione Abruzzo a Pescara, le due ‘torri’ che avranno l’altezza massima di 12 livelli fuori terra, e poi spazi per l’istruzione, un corridoio verde che avrà la funzione di raccordare tra loro tutti gli spazi inedificati e un giardino lineare rettangolare con fontane ed elementi di arredo. E’ il Piano particolareggiato 7, atteso dal 1993 e redatto dai nostri uffici tecnici, con il supporto dello studio di architettura Saud Project, adottato oggi dalla giunta comunale di Pescara, e che riguarda tutta l’area compresa tra via Tiburtina, il rilevato ferroviario e via Rio Sparto-strada comunale Piana, con all’interno anche le aree ex Camplone, piazza Paolo VI e la Casa circondariale, una fetta importante della città, che oggi si presenta con molti vuoti urbani e che rappresenta un’occasione importante di sviluppo ecosostenibile per il territorio. Dopo l’approvazione ora il Piano andrà in pubblicazione per 30 giorni per la presentazione delle osservazioni nei successivi 30 giorni, quindi entro metà novembre avrà concluso tutto il suo iter e sarà pronto per l’approvazione definitiva”. Lo ha detto l’assessore alla Gestione del Territorio Marcello Antonelli nel corso della conferenza stampa odierna convocata per presentare il Piano particolareggiato 7 che riguarda la parte sud-ovest della città. Presenti anche la dirigente Emilia Fino e il progettista Piergiorgio D’Angelo.

L’ambito complessivo di intervento è pari a 19 ettari e mezzo, di cui 89mila 327 metri quadrati inseriti nel sub-ambito A, 78mila 941 metri quadrati nel subambito B; 25mila 885,66 metri quadrati, ossia 2 ettari e mezzo circa, sono di proprietà pubblica e comprendono le aree di risulta dell’ex tracciato ferroviario e quelle costituenti il piazzale Papa Paolo VI su cui il Piano Regolatore ha previsto una nuova rotatoria stradale con funzione di raccordo tra la strada pendolo e via Rio Sparto-via San Donato. La vocazione principale dell’area è quella del Direzionale per realizzare uffici, strutture commerciali, portate fuori dal Piano del rischio aeroportuale, con un forte sistema del verde, un parco lineare, una nuova strada di piano allargata, ovvero strada comunale Piana. Le aree di cessione corrispondono al 60 per cento della superficie, il 10 per cento sarà destinato a viabilità, il resto a verde, parcheggi e istruzione. Circa 54mila metri quadrati saranno destinati a residenziale, con una volumetria di 160mila metri cubi complessivi, prevedendo l’insediamento di 2.170 abitanti

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 2