gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » POLITICA » PESCARA, MULTE DA 500 EURO PER "L'ACCATTONAGGIO MOLESTO"
Pubblicato il 15/01/2013 10:10

Pescara, multe da 500 euro per "l'accattonaggio molesto"

mascia, sindaco, multa, accattonaggio, elemosina, 500 euro

Ordinanza del sindaco Luigi Albore Mascia

Multe salate sino a 500 euro per chi viene sorpreso a praticare ‘accattonaggio molesto’ lungo le strade di Pescara, a partire dai semafori e dagli incroci stradali, o anche sugli autobus pubblici, creando spesso delle situazioni di autentico pericolo ai danni di pedoni e automobilisti. E’ il contenuto dell’ordinanza firmata dal sindaco di Pescara che, per ora, resterà in vigore sino al prossimo 28 febbraio, fatta salva la possibilità di proroghe al fine di contenere il fenomeno divenuto particolarmente invasivo, com’è evidente da un rapido giro lungo le vie del centro, ma anche dalle segnalazioni pervenute dai cittadini. L’obiettivo ovviamente non è quello di colpire persone che, in stato di disagio economico, si ritrovano in strada a chiedere qualche spicciolo ai passanti, ma piuttosto di individuare e smantellare quelle Organizzazioni criminose che spesso gestiscono un vero e proprio ‘traffico’ di questuanti, che vedono sempre più schierate in strada donne inermi con bambini indifesi al seguito, Organizzazioni che lucrano sulle spalle di chi non può opporsi a tale meccanismo.

“Negli ultimi mesi, ma soprattutto a ridosso del Natale – ha spiegato il sindaco Albore Mascia – abbiamo ricevuto centinaia di segnalazioni, anche via mail all’indirizzo istituzionale del Comune, circa l’arrivo nelle nostre strade di un autentico esercito di utenti che si fermano lungo le vie, sedendosi lungo i bordi dei marciapiedi, o agli incroci, spesso lanciandosi tra le auto in transito per chiedere l’elemosina, creando una situazione di pericolo per la propria e altrui incolumità, spesso costringendo gli automobilisti a brusche frenate o sterzate per evitare di investire qualcuno. Per non parlare di pedoni che si ritrovano letteralmente ‘inseguiti’ da gruppi di ragazzi a caccia di qualche spicciolo, a ogni ora del giorno e della sera, anche in questo caso determinando situazioni di forte disagio nei passanti.

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1