E' stato presentato il progetto "Reconnection Maja" che punta alla valorizzazione e allo sviluppo delle zone montane in un'ottica specificatamente dedicata alle discipline sportive ed al trekking con uno occhio attento anche alla salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio architettonico.
Attraverso il progetto, finanziato per gran parte dalla Regione Abruzzo ma che ha visto il contributo sostanziale della Provincia di Pescara, del Parco della Montagna Pescarese e di tutti i nove comuni coinvolti e facenti parte del Distretto del Benessere, in modo particolare del comune capofila, San Valentino in Abruzzo Citeriore, si sono difatti realizzati circa 55 km di percorsi collegati che si snodano su sentieri attrezzati, piste ciclabili, corsi per il rafting, percorsi acrobatici, pista da sci, parapendio ed altro, il tutto nella straordinaria cornice naturale rappresentata dallo scenario tra le fasce pedemontane del sistema montuoso Majella Morrone.
L'Assessore regionale con delega allo sviluppo delle aree montane e allo sport Carlo Masci ha ripercorso l'evoluzione avuta dal progetto nato per il tramite della legge regionale 95 del 2000 sulle aree interne disagiate che ha visto nel 2010 la emanazione del bando che infine ha visto assegnare i fondi con cui si arrivati a realizzare un progetto che, nelle parole stesse dell'assessore "rappresenta il seme da cui far germogliare una pianta rigogliosa"; spero che attraverso questo progetto si possa ridare nuova linfa ad aree fin ora trascurate rispetto alla costa, magari anche grazie ai fondi FAS (6 mln di Euro stanziati) per finanziare i comuni che si costituiranno in forma associativa".
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 3
Condividi: