gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » POLITICA » PROTESTA DELLE FAMIGLIE SFOLLATE ADERENTI A 'MIA CASA D'ABRUZZO'
Pubblicato il 12/10/2013 22:10

Protesta delle famiglie sfollate aderenti a 'Mia casa d'Abruzzo'

consiglio regionale, rapagna, protesta, famiglie, mia casa d'abruzzo

Nuova manifestazione di protesta delle famiglie ancora sfollate aderenti a 'Mia casa d'Abruzzo', martedi' 15 ottobre, alle 10,30 nel Piazzale della Villa Comunale dell'Aquila, davanti al Palazzo del Consiglio regionale, per chiedere l'approvazione di una Legge organica per la ricostruzione e la messa in sicurezza antisismica delle abitazioni pubbliche e private, cosi' come stabilito dalla Legge 7 agosto 2012 n.134 (Decreto Sviluppo). La mobilitazione e' stata annunciata dal coordinamento regionale 'Mia Casa d'Abruzzo'

''L'Art. 67 di tale legge - scrive il coordinamento regionale di Mia Casa d'Abruzzo - afferma che lo stato di emergenza e' cessato il 31 agosto 2012 e che la ricostruzione e ogni intervento necessario per favorire e garantire il ritorno alle normali condizioni di vita nelle aree colpite dal sisma del 6 aprile 2009, dovranno essere gestiti sulla base del riparto di competenze previsto dagli articoli 114 e seguenti della Costituzione''.

''Ecco perche' - prosegue il coordinamento - una Legge Regionale Ordinaria e' 'necessaria e urgente' poiche' con essa, oltre a razionalizzare, semplificare, assumere e coordinare le innumerevoli Ordinanze della Protezione Civile e della Presidenza del Consiglio dei Ministri, i tanti Decreti del Commissario delegato - nonche' Presidente della Regione - Gianni Chiodi, gli Atti e le Convenzioni tra soggetti attuatori della ricostruzione, si recepisca e si rendano 'veramente' attuabili i criteri, le modalita' e gli obiettivi della ricostruzione che il Comune dell'Aquila, i Comuni del cratere ed i soggetti attuatori pubblici e privati dovranno unitariamente perseguire''. ''Nessuno puo' ignorare - conclude il coordinamento - che nel solo Comune dell'Aquila risultano ancora 'ufficialmente sfollati' 20.800 Cittadini, dei quali: 11.933 alloggiati nel Progetto CASE, 2.497 nel Progetto MAP, 454 in Affitto fondo immobiliare e accordo quadro Barete, 370 con Affitti concordati e 5.546 beneficiari del contributo di autonoma sistemazione nel Comune dell'Aquila e nei Comuni del cratere''

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 2