Raggiunto un altro importante traguardo dagli Uffici Territoriali per la Ricostruzione con il superamento della soglia dei 100 milioni di euro approvati con la procedura parametrica per la concessione dei contributi nei "centri storici" dei Comuni del Cratere. L'introduzione del modello parametrico MIC conferma la sua efficacia nella semplificazione dei processi istruttori, evidenziando come il lavoro svolto dall'Ufficio Speciale per la Ricostruzione, che lo ha predisposto, e dagli Uffici Territoriali, che lo utilizzano per le loro istruttorie, dia i suoi frutti in termini di importi ammessi a contributo e di velocizzazione delle procedure. Tali risultati, nell'ottica della trasparenza sul processo di ricostruzione, sono accessibili a tutti gli interessati sulla pagina online, raggiungibile all'indirizzo http://mic.usrc.it/pratiche.aspx , dalla quale e' possibile ricercare i dettagli di ogni singola pratica MIC e di verificare lo stato e le principali informazioni riguardanti l'iter istruttorio delle richieste di contributo presentate con il modello parametrico. Ad oggi e' possibile rilevare un numero di richieste gia' approvate dagli Uffici Territoriali pari a 91 per un importo totale di oltre 102 milioni di euro.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: