"Svelato l'arcano: i lavori di riqualificazione dell'ex colonia Stella Maris di Montesilvano non sono partiti perche' i fondi sono stati bloccati dal Governo Renzi. La somma stanziata gia' dalla giunta regionale Chiodi, e inspiegabilmente congelata da giugno scorso dal Governo D'Alfonso, e' oggi finita nel pacchetto di fondi ex Pain che Roma ha ibernato in attesa che sempre il Governo D'Alfonso effettui i famigerati tagli dei fondi Fas. In altre parole: se l'ex Colonia passera' un'altra estate nel degrado, il merito-colpa sara' tutto del Governo tartaruga-D'Alfonso che, nel frattempo, aveva comunque tagliato le risorse per la struttura di 500mila euro, somma dirottata sulla riqualificazione del Teatro Michetti di Pescara". A dichiararlo e' stato il capogruppo di Forza Italia, alla Regione Abruzzo, Lorenzo Sospiri.
"Ancora una volta - dice - spetta a Forza Italia fare quell'operazione verita' che ieri il Presidente D'Alfonso ha machiavellicamente evitato, continuando a promettere somme e fondi di cui non dispone, e rischiando anche di svendere la Stella Maris a Fondazioni e privati. Dalla riunione convocata ieri dal Presidente della Provincia di Pescara Di Marco sulla situazione dell'ex Stella Maris ci aspettavamo dati concreti e non chiacchiere e prospettive futuristiche - sottolinea Sospiri -. La verità è che la giunta Chiodi aveva stanziato 1milione e mezzo di euro per la Stella Maris, gia' disponibili da aprile 2014. Il Governo D'Alfonso non solo ha tagliato quel fondo di 500mila euro riducendo la disponibilita' a 1 milione di euro, ma ha anche congelato la somma, impedendo per un anno l'avvio dei lavori. E oggi non puo' materialmente erogarla alla Provincia di Pescara perche' quel milione di euro si trova nel calderone dei fondi ex Pain bloccati dal Governo Renzi insieme alla rimodulazione dei fondi Fas per 31 milioni di euro, somme che resteranno bloccate fino a quando il Governatore non attuera' i tagli degli stessi fondi Fas, ossia quella delibera oggi all'esame delle Commissioni perche' fatta male e ai danni del sociale e dei nostri territori. La Stella Maris ha una vocazione turistico-culturale evidente, non e' una 'scuola di formazione al design', ed e' assurdo pensare di scambiare un immobile dal valore inestimabile per trovare un altro milione di euro tra i privati. Cominciamo a spendere i soldi che gia' ci sono, sistemiamo l'area esterna, e troviamo una vocazione e una destinazione dell'immobile che sia compatibile con uno dei beni architettonici piu' importanti che abbiamo sulla costa, ricordando che sulla futura destinazione non si puo' prescindere dal parere del sindaco di Montesilvano, Maragno, la cui ipotesi, quella di realizzarvi una sede regionale dell'Accademia di Belle Arti di Roma, mi sembra molto piu' idonea di una scuola di design", e' il commento finale di Sospiri.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: