gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » POLITICA » TESTO UNICO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE FORESTE
Pubblicato il 20/07/2013 20:08

Testo unico per la valorizzazione delle foreste

abruzzo, febbo, regione, Testo unico per la valorizzazione delle foreste, pascoli

Febbo, 'Finalmente arriva strumento unitario e chiaro'

Nove titoli per 91 articoli, con norme che coprono tutti gli aspetti delle politiche forestali: dalla programmazione delle attivita', ai pascoli, dal vivaismo, agli alberi monumentali, fino alla prevenzione e alla difesa dagli incendi. E' il disegno di legge ''Testo unico in materia di tutela e valorizzazione delle foreste, dei pascoli e del patrimonio arboreo della Regione Abruzzo'', approvato dalla Giunta regionale. Il Testo unico e' stato elaborato da un apposito gruppo di lavoro che ha coinvolto Regione e Corpo Forestale. Oggi e' stato presentato dall'assessore alle Politiche agricole, Mauro Febbo, dal vice comandante regionale del Corpo Forestale dello Stato, Giorgio Morelli, e dal dirigente regionale del settore Franco La Civita. Gli obiettivi sono Fornire al patrimonio silvo-pastorale, la cui valenza sociale, culturale ed economica sta assumendo sempre maggiore importanza a livello regionale, nazionale ed europeo, un'autonoma e specifica disciplina, con uno strumento chiaro e completo per cittadini, operatori e pubblica amministrazione. Il provvedimento prevede, tra l'altro, il ricorso ad una sola autorita' amministrativa, l'istituzione della Consulta forestale e dell'Osservatorio regionale del mercato dei prodotti e dei servizi della filiera bosco-legno, attivita' di studio, ricerca, formazione degli addetti, promozione e comunicazione. ''Eravamo l'unica Regione a non avere un Testo unico, ma una serie di norme, tra l'altro datate, che non rappresentavano una disciplina unitaria - ha sottolineato Febbo -. Questa legge, finalmente, mette insieme tutto cio' che riguarda le attivita' della forestazione, quelle silvo-pastorali e della tutela degli alberi monumentali e del patrimonio florovivaistico. Uno strumento moderno che va incontro a cittadini e operatori per chiarezza e semplificazione''. ''Questa e' una materia che aveva bisogno di un Testo unico - ha commentato Morelli - perche' in Abruzzo era ancora regolamentata da un Regio Decreto del 1923. E' una norma che riconosce la multifunzionalita' del bosco e che promuove una significativa facilitazione''.

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 2