Incontro presso il Polo Innovazione Automotive di Santa Maria Imbaro per la presentazione dei risultati dei progetti di ricerca attivati nell'ambito del Por Fesr 2007-2013 della Regione Abruzzo e delle nuove strategie di sviluppo del settore Automotive per la Programmazione 2014-20. Oltre 100 persone presenti, in rappresentanza di molte delle aziende aderenti al Polo Innovazione Automotive e dell'Universita' degli Studi dell'Aquila, ma anche di istituzioni, associazioni datoriali e sindacali. Presente all'incontro il vice presidente della Regione Abruzzo e assessore alle Attivita' produttive Giovanni Lolli. L'incontro e' iniziato con la presentazione degli otto progetti finanziati nell'ambito del Por Fesr 2007-13, tutti conclusi con la partecipazione attiva delle imprese e dell'Universita' degli Studi dell'Aquila. Mepros, Re-Seat, Tracking system to weld, Incipit, Shelter, Premiumhoses, Tecna4Auto e Minidiscovery; questi i nomi dei progetti che hanno coinvolto, oltre all'Universita', aziende come FCA, Denso, Tecnomatc, Isringhausen, Vision Device, Ve&D, IMM Hydraulics, San Marco, Gama, Ceteas, Abalog, eccetera. Si tratta - spiega una nota - di progetti coerenti con le direttrici del Polo Automotive nel campo delle innovazione di processo, rapporto tra prestazioni qualita' pesi e costi, e di prodotto, miglioramenti in termini di allestimenti e trasformazioni di veicoli commerciali e multienergy. L'evento ha offerto anche l'occasione per fare il punto sul settore Automotive in Abruzzo, con particolare riguardo alle prospettive future. Il Presidente del Polo, Giuseppe Ranalli, ha tracciato una sintesi delle attivita' svolte dal Polo e le linee strategiche di sviluppo, con particolare riferimento all'innovazione, per la Programmazione 2014-20. Il vice presidente Lolli ha messo in evidenza che i risultati presentati dimostrano come il Polo Automotive rappresenti una 'best practice' perche' proprio mettendo insieme le aziende, coinvolgendole nelle innovazioni di prodotto e processo attraverso i progetti di ricerca e trasferimento tecnologico, riesce ad affrontare il futuro con competenze e conoscenze e affrontare le criticita' che necessariamente si incontrano. Rispetto al futuro, quindi, il vice presidente ha confermato il valore strategico del settore Automotive per lo sviluppo della Regione Abruzzo ed ha auspicato che sempre piu' aziende vengano coinvolte in questi progetti e in generale nelle attivita' del Polo Automotive
Non e' mancato un confronto diretto sul Campus Automotive, l'intervento infrastrutturale che dovrebbe trasformare un'area del Comune di Mozzagrogna nel cuore della ricerca e dell'innovazione in Abruzzo, dove laboratori, aree test e altre strutture diventeranno punto di riferimento per il settore Automotive anche a livello nazionale ed europeo. Lolli - si legge ancora nella nota del Polo Automotive - non ha nascosto le difficolta' - soprattutto di natura procedurale e finanziaria - che si stanno incontrando e che hanno provocato ritardi non piu' compatibili con i tempi previsti dal Governo per l'assunzione degli impegni e il completamento dei lavori, ma ha anche detto senza mezzi termini che si tratta di un intervento strategico da mantenere nella Programmazione per il 2014-20. Diventa percio' indispensabile lavorare per evitare il disimpegno dei fondi gia' previsti e ha quindi proposto una rimodulazione dell'Azione Cardine del Fas utilizzando parte dei fondi per bandi di progetti di ricerca nel settore dell'Automotive e la parte rimanente per un nuovo bando per contratti di sviluppo locale, con priorita' per proposte provenienti dal mondo dell'Automotive. Si tratta di 26 milioni di euro che possono attivare oltre 50-60 milioni di euro di investimenti. A questo scopo l'assessore ha avanzato la proposta di costituire al piu' presto un tavolo di lavoro - a cui potranno partecipare il Polo Automotive, la Camera di Commercio di Chieti, ecc. - per attivare entro il 2015 uno o piu' bandi attraverso cui concentrare la rimodulazione verso progetti di ricerca e contratti di sviluppo e affrontare, in un secondo tempo, la questione delle infrastrutture. La proposta e' stata accolta positivamente dai presenti all'incontro che hanno ribadito la validita' e strategicita' del settore Automotive e del Polo, che e' gia' un ambiente fertile e strategico per l'innovazione e la ricerca.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: