gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » L'ARIA CHE TIRA » CENSIS, PER GLI ITALIANI 'I POLITICI SONO MEDIOCRI E RACCOMANDATI'
Pubblicato il 05/06/2013 23:11

Censis, per gli italiani 'i politici sono mediocri e raccomandati'

censis, politici, mediocri, raccomandati

"Per il 77% degli italiani in politica si fa carriera con raccomandazioni e favoritismi"

Per la maggioranza degli italiani, i politici sono mediocri e raccomandati. Lo sostiene il Censis in uno studio preparato per il primo dei quattro incontri del tradizionale appuntamento di riflessione di giugno 'Un mese di sociale', dedicato quest'anno a 'La societa' impersonale'.
"Il 77% degli italiani considera 'mediocri' le persone ai vertici della politica, il 18% le giudica appena sufficienti. Il 37% dei cittadini non ha alcuna fiducia nei politici e il 50% una fiducia molto bassa", spiega l'istituto. "Per il 77% degli italiani in politica si fa carriera con raccomandazioni e favoritismi, per il 15% grazie a progressioni automatiche, solo per l'8% in virtu' del merito", assicurano gli esperti.
"Se un tempo la politica coinvolgeva, appassionava, era importante per gli italiani, nella 'societa' impersonale' fare politica logora il prestigio di chi la fa", assicura il Censis. "Sono stati piu' di 14 milioni gli astenuti elle elezioni politiche del febbraio scorso (il 27,8% degli aventi diritto, il piu' alto tasso di astensione nella storia della Repubblica), con un balzo del 28,2% rispetto alle precedenti elezioni (un incremento superato solo nel 1979, rispetto alle politiche del 1976, quando l'aumento fu del 48,2%). E il dato dell'astensionismo e' salito ancora al 37,6% alle ultime elezioni amministrative", si ricorda. "Il 56% degli italiani non e' coinvolto in nemmeno una delle forme di partecipazione politica non elettorale (firma di petizioni, partecipazione a dibattiti pubblici nazionali o locali, espressione del proprio punto di vista agli eletti ai vari livelli)", si sottolinea nello studio, "la percentuale e' piu' alta della media europea (42%), superiore a quella di Germania (47%), Grecia (49%), Svezia (36%) e Francia (28%)".

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 2