Paolo Perrone (Lecce), primo in ex aequo con Alessandro Andreatta (Trento) e Alessandro Cattaneo (Pavia), sono i tre sindaci di città capoluogo di provincia più apprezzati in Italia,secondo lo studio Monitorcittà, relativo al secondo semestre 2013, realizzato da Datamedia Ricerche.
L'unico sindaco abruzzese che entra nella classifica è Umberto Di Primio, Ncd, che
Mentre Paolo Perrone nonostante faccia registrare un -1,3%, attestandosi al 61,5%, conferma la sua posizione rispetto alla rilevazione precedente, Alessandro Andreatta passa dall'11esima posizione del primo semestre 2013 alla prima del secondo con una percentuale di gradimento del 61,5% (+1%). Terzo è Alessandro Cattaneo (Pavia), che era 18esimo nel primo semestre e che fa segnare un +2,9% ed un gradimento generale del 61,1%.
Le curiosità
In classifica è presente una sola donna (Valeria Mancinelli sindaco di Ancona in decima posizione). Sul totale dei sindaci che entrano in classifica 29 sono di centrosinistra (80,6%), cinque sono di centrodestra (13,9%), uno è dell'Italia dei Valori e uno del Movimento Cinque Stelle.
Le prime tre posizioni sono una per il centrosinistra (Andreatta) e due per il centrodestra (Perrone e Cattaneo).
Dei 36 super sindaci entrati in classifica 7 sono lombardi, 5 toscani, 3 veneti, 3 siciliani, 3 in Friuli Venezia Giulia, 2 in Emilia Romagna, 2 nel Lazio, 2 in Trentino Alto Adige, 2 in Liguria, 2 nelle Marche, 1 in Piemonte, 1 in Campania, 1 in Puglia, 1 in Sardegna, 1 in Abruzzo.
Il Sindaco con la crescita più cospicua è Alessandro Cattaneo di Pavia con un +2,9%.
Entra in classifica al 36esimo posto Franco Tentorio (Bergamo) con il 55% ed una crescita dello 0,8%.
Aree metropolitane, Emiliano il più amato
L'indagine trimestrale Monitorcitta' Aree Metropolitane dell'istituto di ricerca Datamedia, diretto da Natascia Turato, sulla soddisfazione dei cittadini sull'operato dei sindaci per il quarto trimestre del 2013 vede in testa con il 60,1% (+0,9) il sindaco di Bari Michele Emiliano, seguito in seconda posizione da Piero Fassino (Torino) con il 56,1% (+0,8%) e da Giuliano Pisapia (Milano) con il 55,8% (-2,7%). La quarta piazza e' per il sindaco di Genova Marco Doria che con il suo 54,9% registra un -3,7% nel gradimento dei suoi cittadini. In discesa dell'1,6% invece Virginio Merola, sindaco di Bologna, che con un gradimento generale del 51,4% si trova in quinta posizione. Le ultime tre posizioni sono occupate da Ignazio Marino, Giorgio Orsoni e Luigi De Magistris. Sesti a pari merito il sindaco di Roma Ignazio Marino che con un gradimento generale del 51% fa segnare un calo del 2,6%, e Giorgio Orsoni di Venezia che fa invece segnare un -1,8% (gradimento sempre al 51%). Mentre chiude la classifica in ottava posizione il sindaco di Napoli Luigi De Magistris con il 49% dei consensi ed una flessione dello 0,5%. Gli 8 sindaci presenti in classifica sono 7 di centrosinistra e uno ex Idv ora Movimento Arancione (Luigi De Magistris). Degli 8 sindaci delle citta' metropolitane soltanto tre (Emiliano, Fassino e Pisapia) sarebbero entrati nella classifica dei super sindaci con un gradimento superiore o pari al 55%
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: