"Dal 1° gennaio 2013 in Abruzzo saranno ridotte le tasse". Lo rende noto Riccardo Chiavaroli, portavoce del gruppo PdL in Consiglio regionale d'Abruzzo. "Il provvedimento approvato oggi dal Consiglio regionale, con l'avallo del governo nazionale - dichiara Chiavaroli - è unico in Italia ed evidenzia una volta di più il frutto tangibile del buon governo della maggioranza di centrodestra in Abruzzo". "Grazie a questo provvedimento - sottolinea Lanfranco Venturoni, capogruppo consiliare del PdL - possiamo restituire ai nostri corregionali 40 milioni che iniquamente erano stati sottratti loro quando, a causa della cattiva gestione della Sanità degli anni passati, sono stati chiamati a pagare le famigerate addizionali. Si tratta di un risultato eccezionale, che segna una significativa inversione di tendenza e offre un importante contributo teso a contrastare la recessione che stiamo attraversando anche a causa dell'eccessivo carico fiscale, rilanciando i consumi e l'edilizia e restituendo al contempo fiducia alle famiglie e respiro all'intera economia regionale".
Per l'Irpef è prevista una riduzione dello 0.23 per cento (dall'attuale 1.73 per cento all'1.50 per cento) per i redditi fino a 15mila euro, e dello 0.11 per cento (dall'attuale 1.73 all'1.62) per quelli compresi tra i 15 e i 28mila euro. I contribuenti coinvolti sono circa 530mila. Per l'Irap, invece, è previsto un taglio dello 0.22 per cento per tutti i settori, fatta eccezione per il comparto agricolo, per cui la riduzione è fissata all'un per cento. Le imprese che beneficeranno del provvedimento sono poco più di 93mila.
Dal primo gennaio 2013 'saranno restituiti ai cittadini abruzzesi un totale 40 milioni di tasse' i cui proventi sono stati utilizzati per coprire le spese sanitarie'.
Lo ha detto il presidente della Regione Abruzzo, Gianni Chiodi, in merito all'approvazione da parte del Consiglio regionale del provvedimento legislativo che disciplina il processo di restituzione delle tasse derivanti dalle addizionali necessarie al pagamento del debito sanitario.
'Si tratta di un risultato brillante che premia l'impegno del governo regionale e che traccia un percorso proficuo per il futuro di questa regione', ha aggiunto Chiodi sottolineando che 'si conclude l'iter di risanamento avviato dall'attuale governo regionale'.
'E' il nostro regalo di Natale agli abruzzesi - ha concluso il presidente - un impegno e un dovere nei confronti dei cittadini cui la classe politica ha ancora molto da restituire'
"Siamo l'unica regione in Italia che riduce le tasse: dopo il risanamento della sanità e il bilancio in attivo, è giusto che i soldi tornino a vantaggio delle famiglie e delle imprese". Lo afferma il Presidente del Consiglio regionale, Nazario Pagano, a margine dei lavori dell'Assemblea, che oggi ha approvato la riduzione delle tasse. «La cura del Presidente Chiodi - aggiunge Pagano - è stata efficace e produttiva; questo risultato si coniuga anche con la riduzione dei costi della politica, un traguardo che abbiamo raggiunto dopo un percorso avviato nel 2010 con determinazione e coraggio, e che ha visto collaborare attivamente maggioranza e opposizione»
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 2
Condividi: