gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » PRIMO PIANO » ISTAT, VOLA EXPORT IN LIGURIA E MARCHE, CROLLA IN SICILIA
Pubblicato il 11/12/2014 12:12

Istat, vola export in Liguria e Marche, crolla in Sicilia

marche, istat, liguria

Volano le esportazioni di Liguria e Marche, mentre crollano quelle siciliane. A comunicarlo e' l'Istat, secondo cui nel terzo trimestre dell'anno, rispetto ai tre mesi precedenti, le vendite di beni sui mercati esteri sono in aumento sia per le regioni nord-occidentali (+2,3%) sia per quelle centrali (+2,2%). Per le regioni nord-orientali si registra invece una flessione contenuta (-0,4%) mentre il calo dell'area meridionale e insulare risulta piu' ampio (-2,0%). Tra le regioni che forniscono un contributo positivo rilevante alla crescita tendenziale dell'export nazionale nei primi nove mesi del 2014 (+1,4% a livello nazionale) si mettono in luce, come particolarmente dinamiche: Liguria (+9,5%), Marche (+7,4%), Puglia (+5,0%) ed Emilia-Romagna (+4,2%). Tra le regioni che contribuiscono invece a frenare l'espansione dell'export nazionale nei primi nove mesi del 2014 si segnalano Sicilia (-13,4%), Sardegna (-12,0%), Umbria (-3,6%) e Basilicata (-9,4%). 

Nei primi nove mesi del 2014, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, l'Italia nord-orientale registra la maggiore crescita dell'export (+3,0%). Seguono, con incrementi piu' contenuti, le ripartizioni centrale (+2,0%), meridionale (+1,9%) e nord-occidentale (+1,5%). Risultano invece in marcata contrazione le vendite all'estero delle regioni dell'Italia insulare (-13,0%), prevalentemente per la forte flessione delle esportazioni di prodotti petroliferi raffinati. L'aumento delle esportazioni di autoveicoli da Piemonte, Emilia-Romagna eAbruzzo e di macchinari e apparecchi n.c.a. da Toscana, Liguria e Veneto spiega quasidue terzi dell'incremento dell'export nazionale nei primi nove mesi del 2014. Nello stesso periodo, la contrazione delle vendite di metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti, da Toscana e Piemonte e di prodotti petroliferi raffinati da Sicilia, Sardegna e Lazio contribuisce a frenare l'export nazionale per quasi un punto percentuale. Nei primi nove mesi del 2014, le province che contribuiscono in misura piu' marcata a sostenere le vendite nazionali sui mercati esteri sono Torino, Genova, Massa-Carrara, Modena, Bergamo, Frosinone e Vicenza. Il calo delle vendite all'estero dalle province di Roma, Siracusa, Cagliari, Arezzo e Milano contribuisce a frenare la crescita dell'export nazionale

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1