gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » BREVI » L'AQUILA - LA FIP SI DIFENDE SUGLI ISOLATORI DEL PROGETTO CASE
Pubblicato il 25/07/2012 06:06

L'Aquila - La Fip si difende sugli isolatori del progetto Case

aquila, terremoto, commissario, ricostruzione, isolatori, progetto case

La precisazione dopo la perizia tecnica chiesta dal Gip del capoluogo

'Non sono gli isolatori di Fip Industriale quelli al centro dell'inchiesta della Procura della Repubblica dell'Aquila'. Lo dichiara l'avvocato Fabrizio Lemme per conto dell'azienda padovana, in una nota diffusa per fare chiarezza sulle notizie, diffuse ieri, relative alla perizia, commissionata dagli inquirenti, secondo la quale 200 'molle' inserite sotto le palazzine antisismiche del progetto C.a.s.e. sono gia' da cambiare. Gli isolatori difettosi fanno parte della fornitura effettuata da un'altra aggiudicataria, la Alga Spa di Milano.

Nella nota, l'azienda veneta spiega che, in base alle risultanze della perizia, 'gli isolatori forniti dalla Fip sono rigorosamente rispondenti ai patti contrattuali', mentre il materiale con il quale sono stati realizzati 'e' perfettamente corrispondente allo scopo'. Inoltre, 'le prove sugli isolatori campioni fatti prelevare dai periti ed eseguite presso il laboratorio scientifico dell'Universita' di San Diego in California hanno dimostrato che gli isolatori Fip sono funzionanti, idonei e utili allo scopo per il quale sono stati installati'.

Ecco perche', anche se tra i sei indagati della Procura aquilana ci sono due massimi dirigenti Fip, la presidente, Donatella Chiarotto, e l'amministratore delegato, Mauro Scaramuzza, all'interno dell'azienda ci si attende che al piu' presto, passati i tempi tecnici, siano scagionati.

 

*****

La perizia sugli isolatori termici del progetto Case a L'Aquila avrebbe evidenziato "una idoneita' in generale dei dispostivi installati ma solo in base alle normative che pero' non prevedono test in base agli effetti reali di un sisma. La riproduzione in laboratorio - afferma sempre la perizia - delle sollecitazioni di un vero terremoto hanno danneggiato gli isolatori campione dell'Alga".

Dalla perizia disposta dal giudice per le indagini preliminari (Gip) del Tribunale dell'Aquila, sugli isolatori sismici montati all'Aquila nelle 19 new town del progetto "Case", realizzate dopo i tragici accadimenti legati al 6 aprile del 2009, arriverebbe pertanto una conferma tecnica di supporto al fascicolo che vede sei persone indagate per turbativa d'asta e frode nelle pubbliche forniture.

La perizia depositata dal professore Alessandro De Stefano del Politecnico di Torino, la scorsa settimana, confermerebbe che i materiali che compongono i 4.900 dispositivi antisismici realizzati dalla societa' "Alga" di Milano, risulterebbero diversi nella tipologia offerta in gara. Lo ha anticipato stamane il Tgr regionale, che ha anche parlato di un isolatore campione che si sarebbe rotto durante il test di laboratorio eseguito a San Diego in California (che insieme a quello di Taiwan e' l'unico al mondo ad avere le tecnologie adatte per simili prove) circostanza che dimostrerebbe che almeno 200 isolatori forniti dall'Alga presentano delle "criticita' sostanziali ai fini della sicurezza e del funzionamento" tanto che i periti del Tribunale dell'Aquila, auspicano un intervento di sostituzione.

Gli indagati nell'indagine sono Mauro Dolce, nella veste di responsabile del procedimento del progetto Case, Gian Michele Calvi, direttore dei lavori del progetto Case, Michel Bruno Dupety, presidente del Cda della Alga Spa, Agostino Marioni, amministratore della stessa ditta, Donatella Chiarotto presidente della Fip (societa' che ha fornito altri isolatori) ed infine Mauro Scaramuzza, dirigente dell'azienda

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1