gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » PRIMO PIANO » MARCHIONNE: "GLI ABRUZZESI CADONO E SI RIALZANO DA SOLI"
Pubblicato il 03/10/2013 14:02

Marchionne: "Gli abruzzesi cadono e si rialzano da soli"

abruzzo, consiglio regionale, fiat, marchionne, aprutium, sergio

"Gli abruzzesi cadono e si rialzano da soli, non perdono tempo a lamentarsi, ma fanno producono e ricostruiscono: credo che questo sia l'atteggiamento di cui ha bisogno l'Italia". Cosi' l'ad di Fiat, Sergio Marchionne, ha concluso il suo intervento al Consiglio Regionale abruzzese dopo aver ricevuto il premio 'Aprutium'.

Avviare "nuove produzioni nei nostri stabilimenti italiani, destinate a servire i mercati di tutto il mondo" e' un "atto di coraggio contro il declino e un gesto di fiducia verso il futuro". Lo ha detto l'ad di Fiat, Sergio Marchionne ricevendo a L'Aquila il premio 'Aprutium' conferito dal Consiglio regionale dell'Abbruzzo. Durante il suo intervento Marchionne ha aggiunto che la strategia della Fiat di "sfruttare il nostro patrimonio storico dei nostri marchi premium" "ci permettera' di contrastare gli effetti del crollo della domanda di auto in Europa che e' ai livelli piu' bassi degli ultimi decenni".

Sulla Fiat "continuano a resistere pregiudizi" e qualcuno "alimenta questa distorsione della realta' in modo consapevole e pretestuoso". Lo ha detto l'ad della casa torinese, Sergio Marchionne, intervenendo all'Aquila durante la cerimonia di consegna del premio 'Aprutium'. "Non possiamo nasconderci oggi - ha detto Marchionne - che continuano a esserci letture contrastanti e talvolta polemiche intorno a delle scelte che abbiamo fatto: scelte di rottura col passato".

Secondo Marchionne, "continuano a resistere nel Paese tanti pregiudizi intorno alla Fiat, sulla qualita' dei nostri modelli, su un'azienda monopolistica e assistita dallo Stato, su una presunta ingerenza nella vita politica. L'immagine della Fiat - ha continuato il manager - e' rimasta per tanta parte dell'opinione pubblica un riflesso di quello che era negli anni Sessanta. Qualcuno alimenta questa distorsione della realta' - ha proseguito - in modo consapevole e pretestuoso". Secondo Marchionne, invece, "il ritmo del cambiamento che la Fiat ha seguito e' stato cosi' veloce che in qualche modo ha contribuito ad ampliare la distanza col Paese" e l'azienda ha fatto "enormi sforzi negli ultimi dieci anni per uscire da un isolamento che ne avrebbe pregiudicato il futuro".

 

 

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 2