gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » PRIMO PIANO » SPINA (CISL) SUGGERISCE AI COMUNI SERVIZI UNITI
Pubblicato il 29/10/2014 15:03

Spina (Cisl) suggerisce ai Comuni servizi uniti

cisl, abruzzo, spina, comuni

 In Abruzzo sono stati costituite solo 7 Unioni di comuni, che raggruppano 55 comuni sui 305 esistenti in tutto il territorio regionale. L'82,0% dei comuni dell'Abruzzo ha meno di 5 mila abitanti (250 comuni). Cinquanta Comuni hanno una popolazione residente che varia dai 5 a 50 mila abitanti; mentre sono solo 5 i Comuni che registrano piu' di 50 mila abitanti (Pescara, L'Aquila, Teramo, Chieti e Montesilvano). Se si confronta la dimensione dei centri abruzzesi con quella di altri Paesi europei, risulta evidente che in Abruzzo vi sono, in media, centri piu' piccoli rispetto alla media dell'Ue e degli stessi comuni italiani. "Ad oggi, denuncia il segretario generale della Cisl AbruzzoMolise, Maurizio Spina - in Abruzzo solo il 18,3% dei Comuni ha associato i vari servizi sotto forma di unione. Neppure il 20% dei Comuni Abruzzesi stanno affrontando questo processo di riordino territoriale, che non e' piu' una scelta ma un obbligo di gestione di funzioni, di relative risorse umane, strumentali e finanziarie, che costituiscono gran parte del bilancio comunale". "L'associazionismo intercomunale deve essere favorito ed incentivato, anche perche' il Decreto 95 del 2012 ne stabilisce l' obbligo di esercizio, entro il 2014, di tutte le funzioni e i servizi fondamentali: amministrazione, gestione e controllo (per il 70% della spesa); polizia locale; istruzione pubblica (compresi asili nido, refezione ed edilizia scolastica); viabilita' e trasporti; territorio e ambiente (con esclusione di edilizia residenziale e di servizio idrico integrato); settore sociale..), - afferma il sindacalista - . L'associazione consente ai territori dei Comuni piu' piccoli o piu' svantaggiati di diventare competitivi, riducendo lo scarto strutturale rispetto alle citta' piu' grandi, attenuando gli squilibri territoriali". Secondo la Cisl la gestione associata dei servizi e' una sfida di innovazione, che i Comuni devono cogliere per reagire alla crisi. 

Le Amministrazioni locali devono diventare i protagonisti istituzionali del rilancio della competitivita' e, nel contempo, attori decisivi per lo sviluppo dei governi locali e non devono richiudersi nei loro particolarismi rifiutando ogni responsabilita' rispetto ai piu' vasti interessi generali. "L'associazionismo deve diventare un modello di funzionamento delle amministrazioni locali anche alla luce degli obiettivi contenuti nei Piani e Programmi dell'Unione europea. L'Unione europea promuove una politica di sviluppo che preveda un coinvolgimento dei soggetti operanti sul territorio solo in forma associata, attraverso il meccanismo della concertazione istituzionale, del partenariato e della programmazione partecipata ed integrata - evidenzia Maurizio Spina -. "E' necessario - aggiunge - un riordino istituzionale urgente per costruire un'architettura dello stato capace di dare risposte migliori ai cittadini, rimettendo al centro le loro esigenze e i loro bisogni. Bisogna superare gli interessi locali da parte della politica per creare sistemi locali, capaci di valorizzare le aree interne. Dobbiamo lavorare per dare un ruolo di qualita' alle Unioni dei Comuni, andando oltre le funzioni da gestire in forma associata e valorizzando il confronto nei processi di fusione. Il consolidamento e il rafforzamento delle Unioni e la scelta delle fusioni costituiranno l'elemento fondamentale per migliorare in termini di efficacia, di efficienza, di qualita' e di uniformita' i servizi ai cittadini e alle famiglie. Superare la frammentazione amministrativa in Abruzzo rappresenta una sfida per rilanciare una politica per la crescita e favorire gli investimenti pubblici e privati - conclude il segretario della Cisl".

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1