Manufatti provvisori trasformati illegittimamente, secondo la Forestale in bed and breakfast. Per questo gli agenti del Corpo forestale dello Stato di Tornimparte hanno sequestrato quattro fabbricati, edificati lungo il rettilineo di Sassa Scalo, denunciando per lottizzazione abusiva, falso e truffa un 56enne, Luigi Massari, e alcuni suoi familiari.
Le denunce sono in relazione alla costruzione di manufatti provvisori trasformati illegittimamente, secondo l'accusa, in bed and breakfast approfittando delle delibere del Consiglio comunale dell'Aquila che consentivano la realizzazione di tali fabbricati per i proprietari di case o attivita' produttive dichiarate inagibili dopo il terremoto del 2009.
Il provvedimento di sequestro e' del gip del tribunale dell' Aquila su richiesta del pm della procura titolare dell' inchiesta, Roberta D'Avolio. L'indagine sarebbe partita dalle segnalazioni fatte dai cittadini a Forestale, carabinieri e Comune dell'Aquila.
Le delibere di Consiglio avevano fissato in tre anni i termini di efficacia delle autorizzazioni, che sono scadute nel maggio scorso, mentre per le attivita' produttive e' stata prevista una proroga di ulteriori 36 mesi per le abitazioni non sono stati presi provvedimenti.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: