Ancora pochi giorni all'inizio del Greenfest, il festival della sostenibilità giunto alla sua terza edizione. Sabato 5 e domenica 6 ottobre 2013, dalle ore 15 alle 23 del sabato e dalle 10 alle 23 della domenica, le Sale Barbella e Flaiano dell’AURUM – la fabbrica delle idee di Pescara, all’interno della rassegna Ecovillage 2013 (1/11 ottobre).
Il festival, promosso dal Coordinamento delle Politiche Giovanili del Comune di Pescara in collaborazione con l'associazione no-profit Greensharing, è volto a sensibilizzare i cittadini, e i giovani in particolare, al tema della sostenibilità con un approccio inclusivo e partecipativo che stimoli l’apprendimento ed il confronto delle idee. Lo scopo è formare cittadini attivi e consapevoli delle sfide ambientali, economiche e sociali che li attendono, in modo da stimolare riflessioni ed idee per migliorare la società in cui viviamo.
Dopo il successo delle precedenti edizioni, Greenfest – il festival della sostenibilità torna con una due giorni ricca di mostre, esposizioni, laboratori creativi, stand informativi, proiezioni, musica, conferenze e un concorso di design eco-compatibile.
Tra gli ospiti, spicca la prestigiosa presenza del fotografo Alessandro Falco che esporrà il progetto “A Different Child” sviluppato per la Young Photographer's Alliance di Londra; quella delle aziende Arrital e Altamarea che presenteranno la cucina Ak_04 e arredi realizzati con l’innovativo PaperStone® e della Piperlux leader internazionale nei sistemi di illuminazione LED; quella dell’arch. Lucio Rosato che esporrà due opere del progetto “Altre architetture”, di Antòn Gàrçia-Abril & Ensamble Studio di Madrid con la proiezione di "Paulina and The Truffle" selezionato per la Biennale di Architettura di Venezia 2010 e di deZign Studio di Pescara.
Di particolare rilevanza sarà la conferenza “Comunicare la sostenibilità” che avrà luogo nella sala Tosti sabato 5 alle ore 18. I relatori saranno Ole Seidenberg (30), Theoharis Tziovaras (34) e Ferran Esteve (33), tre ospiti internazionali che illustreranno con teorie ed esperienze personali come far arrivare efficacemente al grande pubblico il messaggio della sostenibilità. Al termine avverrà la premiazione dei Greenfest Awards, il concorso associato al festival che premierà l’oggetto di design eco-compatibile che saprà meglio comunicare il concetto di sostenibilità.
Saranno inoltre presenti: UED – Università Europea del Design con l’esposizione di prototipi degli allievi, ISIA Roma – Istituto Superiore per le Industrie Artistiche con l’esposizione "Pensare il presente Progettare il futuro", Dip. di Architettura, Sezione DePT Università D’Annunzio Chieti- Pescara con l’esposizione “La forma delle idee: il concept design” coordinata dall’arch. Massimo Di Nicolantonio, Anffas Onlus di Ortona con il laboratorio socio occupazionale “Experimenta”, Laboratorio Linfa con il workshop “Gestaltungskompetenzen low-tech ecodesign”, Exclamè con i laboratori creativi sulla sostenibilità dedicati ai bambini, Ferran Esteve con l’esposizione di una selezione dei suoi lavori da illustratore, Atelier010 come collettivo di professionisti specializzati in comunicazione non convenzionale e Manuela Fiadone con l’esposizione di mobili e complementi di recupero restaurati e decorati artigianalmente.
Si esibiranno gli artisti: Oratio – “Discorrendo senza ratio Tour” (sab. 5, ore 19:30), Mood – “Mood Unplugged” (dom.6, ore 17:30) e Dj Satar – Live electro music (sab. 5 e dom. 6).
L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Pescara, partecipa con l’allestimento sostenibile in cartone realizzato in occasione del workshop Urban ECO curato e coordinato dalla Commissione Cultura, esponendo i progetti vincitori del Premio Masciarelli 2013.
Greensharing coordina anche le altre conferenze all’interno di Ecovillage 2013 in collaborazione con l’Ordine degli Architetti e l’Ordine degli Ingegneri di Pescara, la Aceer, la Attiva ed altri.
Nell'ambito dell'Ecovillage, inoltre, l'appartamento LAGO (tenant Sabrina Zimei) esporrà il "salotto relazionale", una trasposizione domestica dell’ Appartamento LAGO di Pescara, fulcro di una nuova modalità di interazione tra progetto, prodotto e persone. Dal 1 all’ 11 ottobre il sottoportico dell’ Aurum si trasforma in uno spazio abitativo vissuto quotidianamente, dove verrano accolti tutti i fruitori per scoprire la filosofia Lago e la progettazione ecosostenibile dei suoi prodotti.
Un Salotto Relazionale dove fermarsi. Parlare, pensare, percorrere mentalmente e/o fisicamente IL viaggio di Capitan Ulisse alla ricerca proprio l u o g o. In contemporanea sarà possibile ammirare “Capitan Ulisse“, installazione dell’ arch. Lucio Rosato.
Nella foto: Lucio Rosato - la casa di Tonia - terra alla terra - modello in terra
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 3
Condividi: