gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » BREVI » CARTELLE ESATTORIALI "SCONTATE", NUOVI ARRESTI
Pubblicato il 17/04/2013 07:07

Cartelle esattoriali "scontate", nuovi arresti

abruzzo, arresti, agenzia delle entrate, frosinone, cartelle esattoriali

Questa mattina sono state eseguite dalla Squadra Mobile di Frosinone e dal Nucleo Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Frosinone tre ordinanze di custodia cautelare in carcere . Nel prosieguo dell'operazione sono state, inoltre, denunciate ulteriori 14 persone per concorso in corruzione che porta a 45 il numero complessivo degli indagati.

Le misure vanno, quindi, ad aggiungersi alle altre 15 già eseguite lo scorso 11 febbraio con le quali era stata individuata e smantellata un'associazione criminale che a fronte di erogazione di tangenti cancellava, per centinaia di migliaia di euro, debiti che lo Stato vantava nei confronti dei contribuenti. A finire oggi nella rete degli investigatori un trentaquattrenne romano dipendente dell'Agenzia delle Entrate di Roma che materialmente avrebbe eseguito l'accesso nel sistema informatico per manomettere le cartelle. In particolare l'impiegato, su indicazione dell'altro dipendente precedentemente arrestato, sarebbe entrato nel sistema informatico, in uso all'Agenzia delle Entrate, per procedere allo sgravio delle cartelle in "autotutela" o inseriva l'esistenza di un ricorso che sospendeva la pretesa erariale. Coinvolto anche un cinquantasettenne romano commercialista che all'interno dell'organizzazione procacciava i clienti in ragione della sua conoscenza delle posizioni debitorie di questi, nonché un cinquantacinquenne sempre romano commerciante, già detenuto nell'ambito della stessa indagine, anche quest'ultimo con il ruolo di procacciatore di clienti. Gli arresti di oggi infliggono un ulteriore decisivo colpo all'associazione a delinquere nella quale hanno avuto un ruolo preminente un quarantenne di origine calabrese, impiegato dell'Agenzia delle Entrate che approfittando della sua posizione riusciva ad acquisire, mediante l'illegittimo accesso al sistema informatico, i dati di debiti erariali dei "clienti" dell'organizzazione per poi preparare la falsa documentazione con timbro a secco e carta intestata dell'Agenzia delle Entrate attestante lo sgravio o la cancellazione del debito erariale. Mente dell'organizzazione, un cinquantatreenne napoletano che manteneva le fila di tutta l'illecita attività, con il compito di procacciare imprenditori con debiti tributari ed erariali ai quali prometteva la cancellazione a fronte di pagamenti di somme di gran lunga inferiori a quelle dovute. L'indagine ha permesso di accertare che la percentuale da corrispondere si aggirava intorno al 20/30 % degli importi dovuti: in un caso per una cartella esattoriale di 200.000 euro è stato richiesto un corrispettivo di 40.000 euro.

Sempre quest'ultimo stabiliva le modalità di spartizione tra i vari complici delle somme indebitamente percepite.

L'organizzazione smantellata si avvaleva di una rete di procacciatori piuttosto fitta ed articolata e coinvolgeva anche studi di commercialisti oltre ad imprenditori e commercianti di varie regioni d'Italia, situate per lo più nel Lazio, in Umbria ed Abruzzo. Fino ad oggi sono state eseguite 71 perquisizioni. Le persone arrestate dovranno rispondere di associazione a delinquere finalizzata alla corruzione, concussione, falso ed accesso abusivo a sistema informatico.

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 2