Domenica prossima, 5 maggio, tutti gli storici dell'arte italiani si riuniranno all'Aquila: per vedere con i propri occhi la realtà - unica al mondo - di un centro monumentale straordinariamente esteso e straordinariamente importante semidistrutto e non restaurato.
Ci sarà anche il nuovo ministro ai Beni e Attività culturali, Massimo Bray che ha confermato la sua presenza per l'intera durata della manifestazione per ascoltare direttamente da L'Aquila l'appello per la rinascita della città. Un segnale davvero im portante dopo anni di non-governo e malgoverno del patrimonio culturale italiano.
Gli storici dell'arte saranno all'Aquila per portare, attraverso i loro occhi allenati, nella coscienza intellettuale di tutta Italia che cosa è, veramente, la tragedia dell'Aquila; per avviare una vicinanza di tutta la comunità scientifica della storia dell'arte alla ricostruzione materiale dei monumenti, con tutti i problemi enormi che le sono collegati.
Il 5 maggio gli storici dell'arte sono all'Aquila per affermare che non basta una ricostruzione materiale: è il tempo di una ricostruzione civile. Per l'Aquila, per l'Italia.
-Dalle 11 alle 13 corteo fra i luoghi simbolo del patrimonio monumentale colpito dal sisma (partenza da Fontana Luminosa).
-Dalle 14 alle 17 "chiesa San Giuseppe Artigiano" (ex San Biagio d'Amiternum) assemblea con tre gruppi di interventi: la voce dell'Aquila; la testimonianza dell'Emilia egualmente colpita dal terremoto nel suo patrimonio; infine alcune riflessioni generali sul senso della storia dell'arte in relazione alla scuola, alla tutela, alla ricerca. La lettura di brani fondamentali della letteratura artistica italiana accompagnerà questa articolazione, collegando i nodi del presente ad una identità secolare.
Interverranno: Tomaso Montanari; Don Gino Epicoco, parroco della chiesa di San Giuseppe Artigiano; Massimo Cialente, Sindaco dell'Aquila ; Fabrizio Magani, Direttore regionale dei Beni culturali dell'Abruzzo; Paolo Muzi, Presidente Italia Nostra Onlus L'Aq uila; Giandomenico Cifani, Responsabile ITC CNR L'Aquila; Antonello Alici, Presidente AAA/Italia Associazione Nazionale Archivi di Architettura contemporanea; Maria Pia Guermandi, Italia Nostra Onlus Emilia Romagna; Michele Dantini, TQ; Clara Rech, Presidente ANISA. Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell'Arte; Alessandra Mottola Molfino, Consigliere nazionale di Italia Nostra Onlus; Marco Parini, Presidente Nazionale di Italia Nostra Onlus. Conclusione: Salvatore Settis.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: