gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » PRIMO PIANO » BOMBA IN UNA VILLA DEL PESCARESE,CACCIA AL RESPONSABILE
Pubblicato il 10/01/2013 19:07

Bomba in una villa del pescarese,caccia al responsabile

pescara, carabinieri, cepagatti, bomba, gis

L'ordigno era stato preparato per una vendetta nel pescarese. Intervento decisivo dei reparti speciali dei carabinieri

E' ancora irreperibile Roberto Di Santo, 58 anni, originario di di Roccamontepiano, che due giorni fa ha dato fuoco a un'auto a Villanova di Cepagatti,  in via Piemonte, e poi ha realizzato e posizionato un ordigno con due bombole di Gpl per far saltare in aria una palazzina. L'uomo ce l'aveva con i condomini dello stabile con cui aveva dei problemi anche perche' stava eseguendo dei lavori di ristrutturazione in uno degli appartamenti, di proprieta' della sorella e, a quanto pare, non riusciva a portare avanti bene la sua attivita'. Per questo ha prima bruciato il mezzo e poi ha messo a punto l'ordigno.

A disinnescarlo sono stati i carabinieri del Gis che il comando generale dell'Arma ha fatto arrivare nel pescarese su richiesta del comando provinciale. Per queste operazioni e' stato necessario allontanare quattro famiglie che vivono nella zona e chiudere la statale 602. L'ordigno e' stato scoperto dopo l'incendio dell'auto.

I carabinieri, arrivando sul posto, hanno trovato un cd con un videomessaggio in cui Di Santo, oltre a parlare dei massimi sistemi davanti alle bombole di Gpl (lasciate chiuse dall'uomo), minacciava di far saltare tutto in aria. Di lui si sono perse le tracce, cosi' come del suo camper e della sua auto. I carabinieri non sono ancora riusciti a rintracciarlo ma nel suo messaggio annuncia che si presentera' tra dieci giorni. A coordinare le indagini e' il sostituto procuratore Silvia Santoro.

 Dei tre appartamenti della palazzina che Di Santo voleva far saltare in aria, uno solo e' abitato. Ospita una famiglia di tre persone e sarebbero state proprio loro ad avere problemi con l'attentatore, anche se lui nel videomessaggio dice di non voler far del male a nessuno. L'ordigno esplosivo era potenzialmente pericolosissimo, per i carabinieri. Stando alle immagini del videomessaggio e' stato realizzato con due bombole di gas Gpl tra loro collegate e che Di Santo sostiene di aver potenziato. Pensando di farlo esplodere l'uomo aveva creato un collegamento con dei sensori acustici e di movimento, inoltre aveva collegato tra di loro gli infissi della stanza con dei cavi di rame e per completare il congegno aveva utilizzato anche una batteria.

I militari dell'Arma hanno preso in considerazione tutte le possibili ipotesi, prima di entrare in azione, anche perche' non si esclude che la stanza fosse satura, al loro arrivo sul posto, per cui sarebbe bastata una scintilla per provocare l'esplosione, anche se le bombole era chiuse. I Gis hanno fatto esplodere delle cariche aprendo tre varchi, per consentire la dispersione del gas - se ce n'era - e hanno impedito cosi' l'attivazione del congegno. Il lavoro degli esperti e' ancora in corso, per capire quale fossero le potenzialita' dell'ordigno, che e' stato trovato demolito, per cui si attende una perizia dettagliata. I mezzi di Di Santo di cui si sono perse le tracce sono una Toyota Starlett e un camper Leyland. Le provincia di Chieti, dove gravitava facendo lavoretti saltuari, e' stata passata al setaccio in questi due giorni senza esito, come quella di Pescara. Di Santo, senza fissa dimora e con precedenti penali, separato e con due figli, ha un blog (www.rodisan.it) attraverso il quale si intuisce la sua personalita' e nel quale spiega la sua filosofia. Il reato che gli sara' contestato e' tentata strage.

*************************

 

Ore di paure a Cepagatti per una rudimentale bomba trovata vicino a una villa. Forse un gesto legato a una vendetta personale, forse un diverbio scaturito in passato, fatto sta che per disinnescare l'ordigno sono dovuti intervenire i carabinieri del Gis. 

Due bombole di gas, un innesto e alcuni sensori hanno rischiato di far esplodere una villetta in via Piemonte, nella campagna di Villanova di Cepagatti.

Ieri, intorno alle 13, sono state fatte le finestre con alcune microcariche di esplosivo per scongiurare il pericolo di saturazione di gas dell’immobile e rendere innocua la rudimentale bomba.

Sul cancello della villetta è stato trovato un cd con inciso un video messaggio inquietante, nel quale un uomo di 55 anni individuato dagli investigatori come proprietario della villetta, confezionava la bomba e spiegava le sue bellicose intenzioni. 

Secondo una prima ricostruzione, sembra che l'uomo chiedesse l’intervento delle forze dell’ordine per risolvere due problemi diventati per lui un autentico tormento. Il primo legato alla conflittualità con la famiglia affittuaria del piano superiore della villetta, proprietaria di un'auto data alle fiamme nei giorni scorsi. Il secondo riconducibile ad alcuni lavori effettuati per conto di terze persone e per i quali non era stato pagato.

Sul posto si sono portati carabinieri , vigili del fuoco, artificieri e gli uomini del Gis di Livorno, che hanno immediatamente provveduto a far evacuare la villetta “minata” e le case circostanti. L’uomo è attualmente ricercato. Probabilmente a bordo di un camper, anche se dovrebbe trattarsi di una fuga solitaria.

 

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1