BNL Gruppo BNP Paribas - nell'ambito delle iniziative organizzate per celebrare un secolo di attivita' - ha organizzato per venerdi' 8 marzo a Teramo, presso l'Istituto Tecnico Commerciale Pascal di via Andrea Bafile, 39, a partire dalle 11, un incontro dal titolo: "Un'impresa da ragazzi", aperto ai ragazzi dell'Istituto e a quanti vorranno percorrere un "viaggio" nel mondo della ricerca e del lavoro. Organizzato, non a caso, il giorno della festa della donna, il seminario del ciclo "EduCare e BNL per Telethon Insieme per la Ricerca" proporra', attraverso testimonianze dirette e riflessioni, spunti relativi al tema dell'importanza della diffusione della cultura imprenditoriale, in particolare di quella femminile, quale motore dell'economia e della societa'.
"EduCare" e' l'innovativo progetto di BNL dedicato all'informazione e all'educazione su temi economico-finanziari, ma anche su quanto possa essere utile conoscere per confrontarsi con un mondo in continua trasformazione ed aiutare giovani, famiglie, pensionati, imprenditori ad effettuare scelte sempre piu' responsabili e consapevoli. La partnership "BNL per Telethon" rappresenta uno tra i maggiori progetti di fund raising in Europa: in oltre 21 anni la Banca ha raccolto 234 milioni di euro a sostegno della ricerca scientifica sulle malattie genetiche. Il progetto "EduCare e BNL per Telethon Insieme per la Ricerca", lanciato nel 2012, vuole creare un ponte ideale tra solidarieta' e cultura con l'obiettivo di contribuire a migliorare la qualita' della vita delle persone, sensibilizzando sui temi della ricerca attraverso l'approfondimento di aspetti come la competenza, la meritocrazia, la trasparenza e la proiezione verso il futuro. All'incontro sara' presente, tra gli altri, Giovanni Ajassa, Responsabile del Servizi Studi di BNL, che presentera' analisi e considerazioni sull'attuale scenario economico nazionale e locale. "I dati recentemente diffusi dall'Istat ci dicono che a Teramo il tasso di disoccupazione giovanile e' salito dal 10 per cento del 2008 al 27 per cento del 2012. Certo - afferma Ajassa - il dato di Teramo e' di quasi dieci punti piu' basso del valore raggiunto dalla disoccupazione giovanile nella media dell'Italia. Ma questa e' una magra consolazione dal momento che a Teramo come nel resto del Paese la recessione continua a colpire con durezza. Valga solo ricordare come nella provincia le ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni sono aumentate di quasi il venti percento nel corso del 2012." "L'innovazione e l'internazionalizzazione - commenta Ajassa -sono leve con cui contenere l'urto della recessione e avviare una ripresa. Le esportazioni teramane, soprattutto quelle destinate ai mercati extra-UE, continuano a crescere e si sono avvicinate agli 1,2 miliardi di euro nei dodici mesi terminanti a settembre 2012. Ma per continuare ancora a crescere, l'export e l'internazionalizzazione hanno bisogno di ricerca e di innovazione. Hanno bisogno delle idee nuove di giovani capaci che si trasformino in impresa".
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: