gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » POLITICA » "SERVE UNA CONTAMINAZIONE TRA SCUOLA E IMPRESE"
Pubblicato il 08/10/2013 13:01

"Serve una contaminazione tra scuola e imprese"

lanciano, scuola, impresa, toccafondi

Lo ha detto il sottosegretario Toccafondi

"In un contesto nazionale dove il 40% dei giovani e' disoccupato ma dove 137mila aziende non trovano lavoratori qualificati (fonte Unioncamere), e' la scuola che deve cambiare. E' necessario stabilire un dialogo, una contaminazione tra scuola e imprese per poter superare, da un lato, gli altissimi tassi di disoccupazione e, dall'altro, l'assenza di professionisti specializzati". Lo ha detto stamane il sottosegretario del ministero dell'Istruzione, dell'universita' e della ricerca, Gabriele Toccafondi, parlando al palazzo degli Studi di Lanciano dove sono stati presentati i due nuovi corsi dell'Its, l'istituto tecnico superiore della citta'. "In quest'ottica - ha aggiunto il sottosegretario - una soluzione puo' arrivare proprio dai corsi Its". La presentazione e' avvenuta nel corso di un workshop al quale hanno partecipato, oltre al sottosegretario Toccafondi, Paolo Gatti, assessore Politiche Attive del Lavoro, Formazione ed Istruzione, Politiche sociali della Regione Abruzzo, Enrico di Giuseppantonio, presidente Provincia di Chieti, Mario Pupillo, sindaco del Comune di Lanciano e Gianni Orecchioni, preside dell'IIS "Da Vinci - De Giorgio" di Lanciano, scuola capofila della Fondazione ITS Sistema Meccanica. Il workshop ha inoltre visto protagonisti gli studenti dei corsi ITS gia' attivati e i loro tutor aziendali, che hanno raccontato la loro esperienza di Project work in azienda. In particolare, Susanna Di Giuseppe ha illustrato la sua esperienza nella I.M.M. Hydraulics, mentre Carlo Stivaletta ha raccontato il suo percorso nella Denso.

Il sottosegretario Toccafondi si e' detto molto soddisfatto di come in Abruzzo si sia consolidato, attraverso l'Its di Lanciano, il legame tra scuola e aziende. Il sottosegretario Toccafondi si e' poi rivolto direttamente ai ragazzi: "Siete un' elite - ha detto loro - perche' fate parte dei tremila studenti a cui e' stata data una buona possibilita' di entrare da subito in azienda a lavorare, spesso la stessa azienda dove e' stato fatto il percorso di project work". Gabriele Toccafondi ha poi sottolineato come le Fondazioni Its (inizialmente 62) stanno aumentando, perche' sono proprio le imprese e gli enti a chiedere l'attivazione di corsi professionalizzanti che meglio rispondono alle esigenze del mercato. Nel corso del workshop e' stata poi tracciata l'analisi del percorso dei corsi ITS Sistema Meccanica di Lanciano. I corsi Its, e' stato ribadito, derivano da una necessita': coniugare il sapere con il saper fare,stabilire un contatto tra il mondo della formazione e le aziende per costruire innovazione, in particolare rispetto al settore Automotive, che e' il polmone produttivo e occupazionale piu' importante d'Abruzzo e della Provincia di Chieti, dove una famiglia su quattro ha un occupato in questo settore. La mattinata e' proseguita con un bilancio dei primi due corsi: "Tecnico superiore per l'innovazione di processi e prodotti meccanici", i cui esami finali si svolgeranno a fine ottobre; "Tecnico superiore per l'automazione e i sistemi meccatronici". Quindi, sono stati presentati i due nuovi corsi Its, le cui domande di iscrizione scadono il prossimo 30 ottobre

I nuovi corsi, gratuiti per gli studenti, formeranno nei prossimi due anni 50 nuovi tecnici attraverso un programma di 1000 ore di attivita' didattiche in aula, svolte da docenti altamente qualificati delle imprese (oltre il 50%), dell'Universita' e della Scuola, e 800 ore di project-work/stage nelle aziende che partecipano al progetto. "Gli allievi dei corsi ITS seguono anche una serie di attivita' collaterali per arricchire le loro competenze - si legge in una nota - un corso intensivo di inglese con viaggio-studio in Inghilterra, corso di Project management con certificazione riconosciuta, oltre a corsi specifici aziendali (sicurezza e ambiente, sicurezza elettrica etc.)". La Fondazione di Partecipazione Istituto Tecnico Superiore "Nuove tecnologie per il made in Italy Sistema meccanica" si e' costituita a luglio 2010 tra i soci IIS "Da Vinci - De Giorgio" - Lanciano, IIS "U. Pomilio" - Chieti, IIS "E. Mattei" - Vasto, IAM scarl, Universita' dell'Aquila, CNOS-FAP, ENFAP, Provincia di Chieti, CCIAA di Chieti, Comune di Lanciano, Soc. Cons. Sangro-Aventino a r.l., Consorzio Universitario Lanciano e Adecco Italia Spa.

 

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 3