L'87,8% degli incidenti stradali che sono avvenuti in Abruzzo nel 2011 sono stati preceduti da frenata. Questo e' quanto emerge da un'elaborazione compiuta dal Centro Ricerche Continental Autocarro su dati Istat. Da questi dati risulta che le province abruzzesi in cui sono state registrate le piu' alte percentuali di incidenti preceduti da frenata sono Pescara (93,1%), Chieti (88,6%), Teramo (85,7%) e L'Aquila (81,5%).
Nell'intero territorio italiano nel 2011 sono avvenuti 205.638 incidenti stradali, dei quali l'85,6%, e cioe' 175.969, sono stati preceduti da frenata. Di questi ultimi, il 7% circa ha visto coinvolti autocarri o mezzi pesanti. Questi dati - spiega una nota - evidenziano che il corretto funzionamento dell'intero sistema frenante e' di fondamentale importanza sia per evitare gli incidenti sia per contenerne le eventuali conseguenze negative in termini di danni alle cose ed alle persone. Per assicurare il perfetto arresto dei veicoli (sia leggeri sia pesanti), poi, oltre alla piena funzionalita' dell'impianto frenante, e' essenziale anche il ruolo giocato dai pneumatici.
"L'intero Gruppo Continental ha un orientamento fortissimo a sviluppare tecnologie concrete che migliorino la sicurezza del traffico stradale - sottolinea Daniel Gainza, Direttore Commerciale di Continental CVT - con azioni, responsabilita' ed obiettivi ben precisi. Continental e' cresciuta a partire dal pneumatico, diventando oggi il produttore n.1 al mondo di freni, sistemi frenanti, sistemi di controllo di trazione. Tutto cio' sviluppando tecnologie e conoscenze che applica poi anche sui pneumatici. Oggi, grazie all'intensa attivita' del 'Dipartimento Ricerca e Sviluppo' Continental e' riconosciuta come un centro di competenza nella sicurezza stradale e mobilita' sostenibile. Continental e' firmataria della Carta Europea sulla sicurezza stradale, che ha come obiettivo di risparmiare 25.000 vite ogni anno a causa d'incidenti sulle strade europee"
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: