Gli uomini del Corpo Forestale di Ortona hanno sequestrato due discariche abusive di rifiuti speciali non pericolosi quali materiali di risulta provenienti dal settore edilizio come calcinacci, mattonelle o dal settore agricolo come i paletti di sostegno dei vigneti, e pericolosi come eternit, fusti di olii usati, vernici, prodotti utilizzati nell'agricoltura. Le due aree, di proprieta' privata, si trovano in localita' Licini nel comune di Ortona ed in localita' Colle Pascuccio nel comune di Orsogna. I proprietari sono stati denunciati all'autorita' giudiziaria. L'analisi territoriale ha evidenziato come su tali superfici, estese per oltre 500 metri quadrati e caratterizzate da uliveti e vigneti, sono state depositate, nel tempo ed in modo progressivo alcune centinaia di metri cubi di rifiuti, messi alla rinfusa, non catalogati e ne' stoccati, in assenza di qualsiasi autorizzazione prevista dalle normative di settore. Oltre alla evidente degradazione del sito, e' emerso che i rifiuti corrosi dall'azione degli agenti atmosferici, sono potenzialmente lesivi per l'ecosistema, il terreno e le falde acquifere sottostanti. Anche per questo motivo, sui rifiuti speciali pericolosi rinvenuti quali amianto, oli minerali, sono state effettuate opere di caratterizzazione, in collaborazione con l'Arta di CHIETI, il cui personale e' intervenuto durante le operazioni di sequestro. Una terza attivita' illecita di gestione dei rifiuti e' stata scoperta dagli uomini della Forestale dei Comandi Stazione di Ortona e Lanciano sempre ad Orsogna: in questo caso il legale rappresentante di una societa' e' stato denunciato all'autorita' giudiziaria.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: