gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » CRONACA » RIVOLUZIONE DIGITALE ALL'UNIVERSITà DI TERAMO
Pubblicato il 16/05/2013 06:06

Rivoluzione digitale all'Università di Teramo

teramo, università, ateneo

All'Ateneo di Teramo arriva la rivoluzione digitale. Dopo l'introduzione degli iPad agli studenti e professori per stravolgere la classica lezione frontale e diffonderla via Internet, ecco arrivare il 'Patto con lo studente' presentato dal Rettore, Luciano D'Amico, che vuole coinvolgere gli studenti in un ruolo piu' attivo e di primo piano. Si chiama tecnologia Nfc, quella che permette il riconoscimento dell'identita' dello studente tramite il semplice sfioramento di un sensore presente all'ingresso di ogni aula didattica.

Quando i ragazzi entreranno in aula - ha proseguito D'Amico - avranno gia' ricevuto un video con le nozioni che sarebbero state trasmesse in una classica lezione frontale, quindi potranno arrivare in aula dando vita ad un dibattito aperto con il docente, che in questo caso, si fa 'coach''.

Il tutto sara' completato dai forum di approfondimento, in cui gli studenti utilizzeranno anche strumenti di valutazione tra pari. Chi tra gli iscriti ai vari corsi di laurea, decidera' di sottoscrivere questo modello innovativo, si trovera' a garantire un impegno, di frequenza e di studio, notevole. Lo scopo e' di arrivare a completare tutti gli esami entro il mese di maggio, con valutazioni anche settimanali, avendo anche in tasca le certificazioni linguistiche e informatiche oggi molto richieste nei colloqui di lavoro. Lo studente dovra' garantire un impegno costante, ma anche una frequenza obbligatoria, che consentira' dal 5 al 25% delle assenze annue.

'L'obiettivo - chiosa il Rettore - e' quello di arrivare ad uno standard condiviso di eccellenza, di dare tempo e modo agli studenti di utilizzare i mesi estivi per esperienze all'estero, o, in alternativa, frequentare Summer School per tirocini e stage professionali o per attivita' di recupero. Intanto l'universita' teramana sara' aperta, dal prossimo anno accademico, fino alla mezzanotte, con le biblioteche sempre a disposizione e le aule attive fino alle 22 per lezioni interattive, discussioni, approfondimenti, attivita' del centro sportivo universitario. Siamo stufi - conclude il Rettore - di piangerci addosso'.

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 2