gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » ECONOMIA » STUDIO CGIA DI MESTRE, L'AUMENTO IVA PENALIZZA I CETI PIù BASSI
Pubblicato il 30/08/2013 10:10

Studio Cgia di Mestre, l'aumento Iva penalizza i ceti più bassi

studio, cgia, mestre, iva, imposta sul valore aggiunto

Con l'aumento dell'Iva le famiglie meno abbienti saranno le piu' penalizzate. E' quanto emerge da uno studio della Cgia di Mestre. "In termini assoluti - si legge - saranno i percettori di redditi elevati a subire l'aggravio di imposta piu' pesante. Infatti, a una maggiore disponibilita' economica si accompagna una piu' elevata capacita' di spesa. La situazione si trasforma completamente se si confronta, come ha fatto l'Ufficio studi della Cgia, l'incidenza percentuale dell'aumento dell'Iva sullo stipendio netto annuo di un capo famiglia. Ebbene, l'eventuale aumento dell'imposta pesera' maggiormente sulle retribuzioni piu' basse e meno su quelle piu' elevate. A parita' di reddito, inoltre, i nuclei famigliari piu' numerosi subiranno gli aggravi maggiori. "Bisogna assolutamente trovare la copertura per evitare questo aumento - esordisce Giuseppe Bortolussi segretario della Cgia di Mestre - non si possono penalizzare le famiglie e in particolar modo quelle piu' in difficolta'. Nel 2012 la propensione al risparmio e' scesa ai minimi storici. Se dal primo ottobre l'aliquota ordinaria del 21 per cento salira' di un punto, subiremo un ulteriore contrazione dei consumi che peggiorera' ulteriormente il quadro economico generale. E' vero che l'incremento dell'Iva costa 4,2 miliardi di euro all'anno, ma questi soldi vanno assolutamente trovati per non fiaccare la disponibilita' economica delle famiglie e per non penalizzare ulteriormente la domanda interna".

In caso di incremento "subiremo un'ulteriore contrazione dei consumi che peggiorera' ulteriormente il quadro economico generale" Le simulazioni realizzate dalla Cgia riguardano tre tipologie famigliari (single, lavoratore dipendente con moglie e un figlio a carico, lavoratore dipendente con moglie e 2 figli a carico). Per ciascun nucleo sono stati presi in esame 7 fasce retributive: in relazione alla spesa media risultante dall'indagine Istat sui consumi delle famiglie italiane, su ognuna e' stato misurato l'aggravio di imposta in termini assoluti e l'incidenza percentuale dell'aumento dell'Iva su ogni livello retributivo. In queste simulazioni si sono tenute in considerazione le detrazioni e gli assegni familiari per i figli a carico, le aliquote Irpef e le addizionali regionali e comunali medie nazionali. A seguito dell'aumento dell'aliquota Iva al 22 per cento, si e' ipotizzata una propensione al risparmio nulla per la prima fascia di reddito, pari al 2,05% per il reddito annuo da 20.000 euro, del 4,1% per quella da 25.000 euro e dell' 8,2% per le rimanenti fasce di reddito. Quest'ultima percentuale corrisponde al dato medio nazionale calcolato dall'Istat nell'ultima rilevazione su base nazionale. In buona sostanza si e' ipotizzato che a fronte dell'aumento dei prezzi di beni e servizi a ridurre le spese saranno principalmente le fasce di reddito medio-alte. Infine, l'analisi della Cgia non ha considerato eventuali spinte inflazionistiche che una scelta di questo tipo potrebbe produrre.

Questi i casi presi in esame dall'associazione mestrina. 1) Single: I 7 casi riguardano un lavoratore dipendente. L'incidenza percentuale dell'aumento dell'Iva sullo stipendio netto annuo si fara' sentire maggiormente per le fasce meno abbienti. Infatti e' dello 0,29% su un reddito annuo di 15.000 euro, si abbassa allo 0,27% su un reddito annuo di 55.000 euro. In termini assoluti l'aumento di imposta cresce man mano che aumenta il livello retributivo. L'aggravio oscilla tra i 37 e i 99 euro. 2) Lavoratore dipendente con moglie ed 1 figlio a carico. Nei 7 casi presi in esame l'incidenza percentuale dell'aumento e' inversamente proporzionale al livello di reddito. E' dello 0,33% per un reddito annuo di 15.000 euro, scende allo 0,30% per un reddito di 55.000 euro. In termini assoluti l'aggravio d'imposta, man mano che cresce il reddito, sale da 51 a 113 euro. 3) Lavoratore dipendente con moglie e 2 figlio a carico Anche in questa tipologia famigliare l'incidenza percentuale dell'aumento dell'Iva e' inversamente proporzionale al livello di reddito. Si attesta allo 0,34% su un reddito annuo di 15.000 euro, diminuisce fino a toccare lo 0,31% su un reddito di 55.000 euro. Man mano che cresce il reddito, in valore assoluto la maggiore Iva annua passa da 61 a 120 euro. Da queste simulazioni emerge un altro risultato molto intuitivo: a parita' di reddito, piu' aumenta il numero dei componenti di una famiglia, piu' si fa sentire il peso dell'aumento dell'Iva.

 

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1