"Insegnare viaggiando" e "ospitare imparando": la creativita' si mette al servizio del turismo 'social' low cost proposto dalla nuova piattaforma Bed&Learn che punta sui piccoli e grandi talenti di ognuno di noi. Tutti, infatti, abbiamo un'abilita' specifica che possiamo insegnare e che qualcuno altro e' interessato ad apprendere. Iscrivendosi a Bed&Learn, come racconta la rivista on line 'Tafter', e' possibile pubblicare un annuncio sotto la voce ''Voglio viaggiare insegnando'' oppure ''Voglio ospitare imparando'' e aspettare che i due desideri si incontrino per tirare fuori dal cilindro una vacanza gratuita per il turista e uno scambio interessante per chi ospita il talentuoso di turno. Non servono doti rare. Le esperienze che si possono mettere a disposizione sono svariate e per tutti i gusti: si va dalla scrittura creativa al giardinaggio, dalla rilegatura di libri all'insegnamento della filosofia occidentale, dalla scultura alle tecniche di meditazione. Prima di annunciare le proprie doti, e' necessario inserire il luogo che si vuole visitare e il periodo prescelto, fiduciosi che le nostre capacita' stuzzichino qualcuno. Se, per esempio, ho una passione per la cucina e voglio trasmetterla a chi mi ospita, segnero' la casella ''come insegnamento''. Se voglio solo cucinare per gli altri, clicchero' sulla casella ''come servizio''. Se sono molto disponibile e socievole, sbarrero' entrambe le caselle. E cosi' via. Sul versante opposto, se si sceglie l'opzione "Voglio ospitare imparando" ci si dichiara disponibili a incontrare qualcuno che ci offra il servizio o l'insegnamento da noi richiesto. In cambio, chi ospita puo' mettere a disposizione vitto e alloggio, solo vitto, o un servizio da guida turistica per le via della citta'.
Questo innovativo portale, quindi, - opera di un gruppo di ingegneri di Chieti - ha lo scopo di mettere in stretta correlazione domanda e offerta, senza passare per terzi intermediari, permettendo, cosi', un notevole risparmio economico. Non a caso il sito e' consigliato anche a Bed&Breakfast, associazioni culturali o ditte che lavorano molto con l'estero che, usufruendo della piattaforma, possono ricevere notevoli vantaggi, in maniera divertente e low cost. 'Tafter' fa un esempio concreto: sono un B&B e decido di diventare un BeLearner. Potrei invitare a trascorrere, gratuitamente, un soggiorno nella mia struttura qualcuno che mi possa insegnare una lingua straniera, che mi aiuti con dei lavori di manutenzione o riparazione, che spieghi a me e ai miei avventori come cucinare un piatto tipico del suo paese, e via dicendo. D'altra parte iscriversi e pubblicare un annuncio e' facilissimo, impiega davvero poco tempo ed e' gratuito. Presto verra' introdotto un sistema di feedback post esperienza, per rendere l'avventura da BeLearner piu' sicura e controllata. Per cominciare, bisogna tenere in mente che, come scrivono sul sito, ''essere un BeLearner e' un modo di vivere''
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 2
Condividi: