Un percorso espositivo alla scoperta delle migliori produzioni alimentari delle aree protette, per mostrare tutto il loro valore in termini di qualita', cultura del prodotto e sicurezza alimentare, un'occasione per proporre una visione integrata tra economia rurale, produzione agroalimentare, sostenibilita' e turismo. E' il primo Salone dei Prodotti Tipici dei Parchi Italiani, in programma all'Aquila dal 2 al 5 maggio. La formula sara' quella di una mostra-mercato pensata per sottolineare il legame diretto tra l'eccellenza dei prodotti e i territori sani e incontaminati e le pratiche di produzione e lavorazione sostenibili, legame che rappresenta a tutti gli effetti il caposaldo delle politiche agroalimentari delle aree protette.
Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga partecipera' al Salone con uno stand collettivo compartecipato con le altre aree protette abruzzesi, ovvero i Parchi nazionali d'Abruzzo, Lazio e Molise e della Majella e il Parco naturale regionale Sirente Velino. Alla partecipazione dei produttori agroalimentari che operano all'interno delle aree protette si affianca quella delle Camere di Commercio regionali, che hanno deciso di sostenere le aziende tramite l'abbattimento delle spese sostenute per l'acquisto degli spazi espositivi.
Un abbattimento del 60% della spesa per singolo produttore e' assicurato, in particolare, dalla Camera di Commercio di Teramo, mentre quella de L'Aquila contribuira' con un finanziamento del 50%.
La Camera di Commercio di Pescara ha optato, invece, per uno spazio espositivo istituzionale unico, all'interno del quale ospitera' le aziende di prodotti tipici dell'area pescarese. Oltre all'esposizione e alla commercializzazione dei prodotti tipici, il Salone presenta un programma di degustazioni, laboratori, workshop e incontri che daranno l'occasione di affrontare i grandi temi legati alle produzioni enogastronomiche tipiche delle nostre aree protette.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 2
Condividi: