Citta' piu' smart, sostenibili, a misura di cittadino, ma soprattutto libere dallo smog. È la sfida che lancia il Treno Verde 2014, la campagna di Legambiente e Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane dedicata al rilevamento dell'inquinamento atmosferico e acustico e pensata per informare, sensibilizzare e promuovere tra i cittadini le buone pratiche per una mobilita' sostenibile e per l'abbattimento delle polveri inquinanti. Soprattutto le polveri sottili (Pm10) continuano, infatti, a soffocare i nostri centri urbani rendendo l'aria irrespirabile e mettendo a serio rischio la salute dei cittadini. Temi che saranno affrontati in questa 26ma edizione dal Treno Verde 2014, in partenza oggi dalla Capitale. La campagna, con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, e' stata presentata questa mattina a Roma nella sala conferenza della Stazione Termini dal direttore generale di Legambiente Rossella Muroni, da Mauro Moretti, amministratore delegato di Ferrovie dello Stato Italiane e dal ministro dell'Ambiente Andrea Orlando. Dal 13 febbraio al 27 marzo il convoglio ambientalista fara' tappa in 11 citta': partira' da Palermo per poi proseguire il suo viaggio a Cosenza, Potenza, Caserta, Roma (Termini), Pescara, Ancona. Ed ancora a Verona, a Milano, Varese per poi concludere la sua campagna a Torino il 25, 26 e 27 marzo. Durante le tappe il Treno Verde, grazie alla mostra interattiva ospitata a bordo delle sue quattro carrozze, incontrera' studenti, cittadini e amministrazioni per promuovere la qualita' dei territori, l'innovazione nei centri urbani e l'attenzione negli stili di vita.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: