Un momento di riflessione importante tra il terzo settore e il mondo politico. Cosi' il sottosegretario al ministero del Lavoro e politiche sociali Maria Cecilia Guerra ha presentato la VI Conferenza nazionale per il volontariato, che si svolgera' a L'Aquila il 5, 6 e 7 ottobre. Un appuntamento frutto di un percorso partecipato che ha visto confrontarsi in oltre 100 incontri le associazioni e oltre 5 mila volontari, sparsi su tutto il territorio nazionale (sono state coinvolte 72 citta' e 13 regioni).
Sarà un appuntamento nel quale fare il punto sullo stato di salute del terzo settore e proprio a L'Aquila verra' presentata la prima bozza del regolamento per la ricostituzione dell'Osservatorio del volontariato "che era stato soppresso per la spending review ma che abbiamo deciso di riaprire - spiega Guerra -. Una proposta di revisione verra' presentata alla conferenza. Poi si dovra' seguire l'iter normale con il passaggio al Consiglio di stato e alle commissioni di merito, ma la sua riapertura e' comunque imminente". Stessa sorte anche per l'Osservatorio delle associazioni di promozione sociale il cui iter di approvazione e' gia' a buon punto e il cui regolamento e' atteso dal 2002.
Questi strumenti, sono fondamentali, aggiunge il sottosegretario, per tenere vivo il dialogo con le istituzioni. "In questo contesto economico di crisi si creano nuovi bisogni e nuove forme di esclusione sociale, ma sono necessari anche nuovi interventi - aggiunge Guerra - . C'e' anche una crisi politica e dei valori, e il volontariato ha un ruolo di raccordo attraverso momenti come questi di condivisione collettiva. C'e', infine, una crisi di risorse finanziarie, perche' il finanziamento per questo settore non e' stabile, e di risorse umane. E il problema di fare rete con le istituzioni". In questo contesto sono necessarie quindi "revisioni normative": " c'e' un percorso che si e' aperto da tempo con una riflessione sulla modifica della legge quadro che disciplina il settore e che risale al 1991 - aggiunge - . Ci sono molti aspetti che necessitano di una revisione, e che sono da ostacolo per il buon funzionamento del volontariato".
La conferenza dell'Aquila sara' aperta dal ministro Elsa Fornero.
"Il programma e' stato gestito interamente dalle associazioni attraverso gruppi di lavoro che hanno fatto un percorso condiviso lungo 9 mesi - sottolinea Danilo Giovanni Festa, direttore generale del ministero del Lavoro - . Abbiamo scelto L'Aquila perche' e' una citta' che e' stata duramente colpita, e dove le associazioni di volontariato hanno fatto molto". Festa ha anche annunciato che oggi e' stato firmato il mandato per il pagamento del 5 per mille alle 39 associazioni piu' grandi, relativo alle dichiarazioni del 2011 sui redditi 2010. Non sono ancora arrivati, invece, gli elenchi per la liquidazione delle 22 mila associazioni piu' piccole.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 4
Condividi: