gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » POLITICA » MONTESILVANO, ARRIVANO LE BARRIERE ANTI RUMORE SULLA FERROVIA
Pubblicato il 11/12/2013 09:09

Montesilvano, arrivano le barriere anti rumore sulla ferrovia

montesilvano, di mattia, barriere, anti rumore, fono assorbenti

"Abbiamo finalmente sbloccato l'iter politico-amministrativo di una situazione che è stata lasciata nel cassetto per troppo tempo". Lo ha detto il sindaco di Montesilvano, Attilio Di Mattia, oggi in conferenza stampa insieme all'assessore Adriano Chiulli ed al dirigente Bruno Celupica, per presentare la delibera di giunta n. 282 del 3 dicembre scorso con il preventivo parere favorevole prescrittivo al progetto preliminare del Gruppo Ferrovie dello Stato relativo agli interventi di risanamento acustico sul tracciato ferroviario che attraversa il territorio di Montesilvano, per circa 5,5 chilometri.

"Un atto indispensabile per dar via all'iter burocratico e per risolvere definitivamente il disagio dei cittadini residenti nelle vicinanze del tracciato ferroviario - ha spiegato il sindaco - con l'installazione dei pannelli fonoassorbenti. Un progetto pervenuto al Comune nel 2006 e lasciato nel cassetto a prendere polvere".

"Avevamo un progetto inviato da Ferrovie dello Stato nel 2006 - ha continuato Chiulli - Questo progetto a nostro parere creava un notevole impatto ambientale, in quanto prevedeva barriere alte fino a 8 metri ad una distanza, in alcuni casi anche di tre metri dalle abitazioni. Se lo avessimo preso così come presentato avremmo corso il rischio di precludere la visuale ad alcune abitazioni e le avremmo chiuse tra i pannelli da un lato ed i fabbricati preesistenti dall'altro lato. Anche dal punto di vista urbanistico avremmo diviso la città in due, non solo con il tracciato ferroviario, ma anche con le barriere di tale altezza. Dopo le nostre continue sollecitazioni e richieste di interlocuzioni, Ferrovie dello Stato si è detta disponibile ad una apertura alle nostre richieste alla condizione, però, che l'Amministrazione mandasse quella approvazione preventiva che è sempre mancata in questi anni, bloccando di fatto un iter, in realtà mai partito, nel 2006. Noi, invece, abbiamo provveduto all'approvazione preventivo del progetto, dando, però, delle prescrizioni a, cioè di ridurre l'altezza delle barriere e di utilizzare materiale moderno e meno impattante dal punto di vista ambientale e paesaggistico".

 

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 2