gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » PRIMO PIANO » CONFESERCENTI CHIEDE INTERVENTI PER RILANCIARE I CONSUMI
Pubblicato il 14/04/2014 12:12

Confesercenti chiede interventi per rilanciare i consumi

confesercenti, consumi

''Il rallentamento dell'inflazione rischia di ingigantire un altro grave problema: il calo dei ritmi di crescita dell'indice dei prezzi fa infatti lievitare il tasso di interesse reale, rendendo ancora piu' pesante l'onere del debito. Che, come certifica Bankitalia, continua ad aumentare, bruciando record su record. Allontanare lo spettro della deflazione, insomma, sta diventando una priorita' alla quale non si deve sfuggire''. Cosi', in una nota, Confesercenti commenta i dati Istat che confermano, per marzo 2014, l'ennesimo rallentamento del tasso di inflazione, attestatosi a +0,4%. ''Il crollo della domanda e' sempre piu' chiaramente la principale causa della decelerazione dell'inflazione. A marzo del 2013 il tasso era all'1,6%, il quadruplo. Il rallentamento dei prezzi e' ancora piu' evidente se si considera il peso delle tariffe, il cui aumento spiega da solo oltre la meta' dell'inflazione generale: a febbraio 2014 (ultimo dato disponibile), le tariffe hanno infatti registrato una crescita dell'1,6% sullo stesso mese dell'anno precedente, trascinate dall'aumento di quelle a controllo locale. Tra queste, spicca la crescita di rifiuti (17,7%) e acqua potabile (5,5%)''. ''Per questo riteniamo urgente -conclude Confesercenti- fare di piu' per rilanciare i consumi. Il beneficio Irpef ai redditi piu' bassi, deciso dal governo Renzi, va in questa direzione; ma l'efficacia del provvedimento e' fortemente ridotta dalla scelta di escludere dall'intervento i lavoratori autonomi e dall'arrivo delle prossime scadenze fiscali. Pesa anche, pero', l'errata strategia di aumento dell'Iva perseguita dai due governi precedenti, che ha contribuito alla contrazione dei consumi senza portare grandi benefici alle casse dell'Erario. Adesso serve un vero piano di rilancio della domanda interna che miri a dare maggiori impulso e continuita' alla ripresa dei consumi''. 

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1