Sono stati recuperati e trasferiti all'obitorio dell'ospedale di Avezzano, i corpi delle tre vittime dell'esplosione di ieri della casamatta laboratorio ubicata nella frazione di San Donato. Le vittime si chiamavano Valerio paolelli di 37 anni di Tagliacozzo, figlio del titolare Sergio, anche lui rimasto ferito nell'esplosione; Antonio Morsani di 47 anni di Rieti ed Antonello D'Ambrosio di 33 anni di Petrella Liri, frazione di Cappadocia. E proprio contemporaneamente al ritrovamento di D'Ambrosio, suo padre ha avuto un malore ed e' stato trasportato all'ospedale di Avezzano. Dei tre feriti, uno solo resta ricoverato all'ospedale di Avezzano, mentre gli altri due sono stati gia' dimessi nella giornata di ieri.
"Alla luce della tragedia che ha colpito la 'Pirotecnica Paolelli' di Tagliacozzo, ennesima di una lunga serie, il Comitato Piani Palentini ha sentito il dovere morale di invitare le amministrazioni comunali ed i comitati per i festeggiamenti degli eventi estivi di devolvere alle famiglie delle vittime dell'esplosione il budget previsto per la spesa dei fuochi pirotecnici". E' quanto scrive in una nota il direttivo dello stesso Comitato Piani Palentini di Capistrello. A tale scopo e' stato predisposto un conto corrente. La lettera e' stata inviata a tutti i Comitati Feste, a tutte le parrocchie dei Comuni compresi in un raggio di 50 chilometri dai luoghi della tragedia, ai vescovi della Diocesi Sora-Aquino-Pontecorvo e della Diocesi dell'Aquila. "Al di la' di quanto in essa contenuto - afferma il Comitato - la lettera vuole essere occasione per una riflessione che non puo' piu' attendere: ha senso per il divertimento di pochi minuti bruciare soldi e vite in questo modo? Noi riteniamo di no! E' ora di immaginare spettacoli alternativi per i nostri festeggiamenti. Con il dolore nel cuore - conclude la lettera - confidiamo in una pronta reazione da parte dei destinatari"
"Il grave episodio accaduto ieri a Tagliacozzo ripropone all'attenzione pubblica il dramma degli infortuni e dei morti sul lavoro. Cade in un momento in cui si registra una lieve diminuzione degli incidenti, soprattutto mortali: un dato tuttavia direttamente collegato alla contrazione dell'attivita' lavorativa". A sollecitare maggiore attenzione e piu' controlli sui luoghi di lavoro sono i segretari provinciali di Cgil, Cisl e Uil, rispettivamente Umberto Trasatti, Paolo Sangermano e Michele Lombardo. "Molti degli infortuni", dichiarano i sindacalisti, "non vengono denunciati o risultano velati sotto altre forme, in quanto riconducibili al mercato del lavoro nero o a rapporti irregolari. Alla luce di tutto cio', risulta evidente la necessita', da parte del nuovo governo regionale, di vigilare sull'applicazione delle norme in vigore e monitorare con piu' attenzione il mercato del lavoro. Anche perche' le azioni messe in campo finora dalla Regione purtroppo non sono state sufficienti a contrastare questo dramma sociale". Per Cgil, Cisl e Uil provinciali "occorre dunque un maggiore impegno, che si traduce in un'azione congiunta, nella fase di prevenzione e assistenza alle imprese, soprattutto quelle che operano in settori a rischio, quali agricoltura ed edilizia". I segretari provinciali esprimono infine "solidarieta' e vicinanza alle famiglie delle vittime dell'esplosione di Tagliacozzo".
********
E' stato trasferito presso l' obitorio dell'ospedale di Avezzano il corpo di una delle tre vittime del terribile incidente sul lavoro avvenuto ieri pomeriggio nella casamatta a San Donato di Tagliacozzo. La salma non e' stata ancora identificata anche se i nomi delle vittime sono noti.
Il sindaco di Tagliacozzo proclama il lutto cittadino (il giorno, o i giorni devono essere ancora decisi) e rinvia il tradizionale festival 'Ascanio'. La manifestazione rinascimentale dedicata ad Ascanio Mari doveva partire domani ma l'amministrazione comunale alla luce della tragedia che si e' consumata ieri nella frazione di San Donato con l'esplosione nella casamatta della fabbrica di fuochi d'artificio Paolelli, che ha provocato la morte di tre operai, ha deciso, almeno per ora, di annullare il festival. Durante il summit di questa mattina il primo cittadino Maurizio Di Marco Testa, e l'assessore alla cultura Gabriele Venturini hanno comunicato che la manifestazione, prevista nel weekend, verra' rimandata a data da destinarsi. "A causa della terribile tragedia che ha colpito la nostra comunita'", ha commentato l'assessore Venturini, "tutte le manifestazioni previste per questo fine settimana, compresa 'Ascanio', sono rinviate a data da destinarsi. L'Amministrazione di Tagliacozzo si unisce al cordoglio delle famiglie colpite dal grave lutto".
E' ricoverato all'ospedale di Avezzano, reparto chirurgia, l'algerino di 61 anni rimasto coinvolto nell'esplosione di ieri, che ha provocato tre morti, della casamatta di S. Donato di Tagliacozzo. Non e' in pericolo di vita e presenta ustioni di secondo grado (di gravita' intermedia: nella classificazione medica quelle di primo grado sono lievi, quelle di terzo molto gravi). Oltre alle ustioni, l'uomo ha alcune ha fratture. Le altre due persone, portate al pronto soccorso dell'ospedale di Avezzano a seguito della terribile deflagrazione, dopo le cure prestate sono state dimesse dall'ospedale nella giornata di ieri. Si tratta di due operai 42enni che hanno riportato escoriazioni e vari traumi. Le informazioni sono state comunicate dal direttore sanitario dell'ospedale di Avezzano, Lora Cipollone.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: