gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » PRIMO PIANO » LE REAZIONI AL DISCORSO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, GIORGIO NAPOLITANO
Pubblicato il 01/01/2014 09:09

Le reazioni al discorso del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano

napolitano, discorso, presidente della repubblica

"Esprimo totale sintonia con le parole e gli auspici del messaggio del Capo dello Stato. L'Italia che vuole rialzarsi e costruire con opportune e tempestive riforme si riconosce nei toni e nell'orizzonte delineato dal Presidente Napolitano. E noi sappiamo che quest'Italia è maggioritaria e merita di avere le risposte che attende. Faremo per questo la nostra parte senza risparmiarci". Così il premier Enrico Letta in una nota.

Facciamo nostre le belle parole del presidente Giorgio Napolitano che ci dicono di guardare al nuovo anno con serenità e con coraggio. Il messaggio del nostro presidente interpreta il disagio di tutti noi italiani, segnati da un difficile percorso di uscita da una crisi senza precedenti. Soprattutto la politica, a servizio del Paese, deve farsi carico di ogni sacrificio necessario per condividere gli sforzi richiesti all'Italia. Sforzi che devono essere indirizzati in primo luogo alla creazione di nuovi posti di lavoro. Le parole del Capo dello Stato ci confortano e sono un sostegno prezioso al nostro lavoro". Così il ministro dell'Interno Angelino Alfano

"Il Presidente della Repubblica ha parlato agli italiani con grande lucidità. Ha saputo usare un tono semplice e diretto, quasi volesse parlare con tutti e con ciascuno". Così il segretario del Pd Matteo Renzi.

"Misura e linearità mi sembrano le due caratteristiche principali dell'ottavo messaggio di fine d'anno agli italiani. Giorgio Napolitano conferma il proprio ruolo di garante puntiglioso e attento, nella sobrietà che ne contraddistingue lo stile". Lo dichiara Renato Balduzzi, responsabile problemi costituzionali di Scelta Civica

"Rischio di retorica da Napolitano: la realtà è altra. Con Parlamento delegittimato e governo inadeguato riforme impossibili. Subito al voto". Lo scrive su Twitter Renato Brunetta, capogruppo di Forza Italia alla Camera dei deputati

"Napolitano fa bene a deprecare le tendenze distruttive del tutti contro tutti. Ma dovrebbe dare un contributo di verità sulle manovre che portarono alle dimissioni del governo berlusconi nel 2011, con manovre, quelle sì, distruttive contro la libera scelta degli elettori. Napolitano avrebbe dovuto sottolineare l'operato illegittimo dell'attuale Governo, evidenziato dallo scandalo del decreto salva Roma usato, come la legge di stabilità, per politiche sbagliate e clientelari. Il Presidente dicendo di non entrare nel merito avalla un governo che fa scelte dannose per l'economia e le istituzioni". Lo dichiara il senatore Maurizio Gasparri (FI-Pdl), vicepresidente del Senato

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1