gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » PRIMO PIANO » RAPPORTO BANKITALIA, VISCO: IL LAVORO TORNERà A CRESCERE LENTAMENTE
Pubblicato il 30/05/2014 10:10

Rapporto Bankitalia, Visco: il lavoro tornerà a crescere lentamente

rapporto, bankitalia, visco

"Il lascito della recessione e' pesante", l'uscita e' "travagliata" e "la via della ripresa", ancora "fragile e incerta", non sara' "breve, ne' facile". Cosi' il Governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco nelle sue Considerazioni finali.

 ''Crescita economica ed equilibrio del bilancio pubblico non possono che essere perseguiti congiuntamente''. Lo dice il governatore di Bankitalia Ignazio Visco aggiungendo come alle istituzioni Ue ''si richiedono politiche che conferiscano robustezza alla costruzione, ma che sappiano anche rispondere alle sfide del tempo''

Le banche, per aumentare l'efficienza necessaria a coprire gli accantonamenti sulle perdite che proseguiranno nei prossimi mesi, potranno ricorrere anche ad "aggregazioni fondate su solidi presupposti economici e su logiche di mercato".

Erosione dei risparmi e incertezza sui redditi graveranno sui consumi e questi ''potranno trarre beneficio dagli sgravi fiscali di recente approvazione'', come il bonus da 80 euro, anche se ''non diventeranno forza trainante di ripresa senza un duraturo aumento dell'occupazione''. 

 Piu' liquidita' alle banche e quindi maggiore concessione di credito alle Pmi. Questo l'obiettivo delle misure elaborate dalla Banca d'Italia e concordate con la Bce in arrivo nelle prossime settimane che prevedono l'utilizzo anche delle linee di credito in conto corrente (fenomeno italiano) da parte delle banche per rifinanziarsi alla Bce

Il governatore di Bankitalia Ignazio Visco punta il dito contro "corruzione, criminalita', evasione fiscale" che pesano anche sul carico fiscale. Dal buon funzionamento della P.A. "dipende l'efficacia delle riforme". Tra gli interventi di riforma "piu' urgenti" indica "la tutela della legalita' e l'efficienza della pubblica amministrazione".

 "Tra il 2007 e il 2013 l'occupazione e' scesa di oltre un milione di persone" e "l'offerta di posti di lavoro tornera' a salire solo lentamente". Lo dice il governatore di Bankitalia Ignazio Visco secondo cui "lo stato dell'economia resta fragile, in particolare nel mercato del lavoro".

''La riduzione del rapporto tra debito e pil resta la sfida ineludibile per il nostro paese: la sua velocita' dipende dal ritorno a una crescita stabile e sostenuta''. Lo afferma Ignazio Visco riconoscendo che ''risultati importanti'' sono stati raggiunti e che ''siamo vicini al pareggio strutturale dei conti pubblici''. 

"Spesso grandi banche italiane, oltre a erogare credito, detengono quote del capitale delle imprese. Il legame partecipativo non deve distorcere le scelte di affidamento o ritardare emersione delle difficolta' dei debitori". Cosi' il governatore di Bankitalia Visco che chiede agli organi aziendali di "presidiare saldamente" a tali rischi.

L'unione fra i paesi europei, che ha finora trovato la sua espressione piu' compiuta nell'euro, e' un progetto in itinere in cui i popoli coinvolti devono poter credere, vedendovi una fonte generatrice di pace e di benessere. Lo ha detto il governatore di Bankitalia Ignazio Visco secondo cui "vi e' bisogno di politiche profondamente europee".

In particolare il governatore di Banca d'Italia Ignazio Visco rileva saranno misure "per migliorare ulteriormente la situazione di liquidita' delle banche e agevolare per tale via la concessione di credito alle Pmi". Sara' quindi "ampliata la gamma dei prestiti utilizzabili a garanzia del rifinanziamento presso l'Eurosistema. "Innovazioni nelle caratteristiche dei contratti - dettagli il governatore - consentiranno alle banche di stanziare tipologie di prestiti, quali le linee di credito in conto corrente, diffuse tra le aziende minori". In questo modo "sara' permesso utilizzare portafogli di crediti, con una gestione piu' flessibile del collaterale e con minori scarti di garanzia. Sara' inoltre possibile includere i mutui ipotecari concessi alle famiglie"

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1