gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » CRONACA » PULIAMO IL MONDO DI LEGAMBIENTE, COLLEGAMENTI RAI DA PESCARA
Pubblicato il 18/09/2013 23:11

Puliamo il mondo di Legambiente, collegamenti Rai da Pescara

pescara, legambiente, puliamo il mondo

"Diventa protagonista! Diventa il custode del tuo territorio". È l'invito della ventunesima edizione di Puliamo il mondo, l'iniziativa di volontariato organizzata in Italia da Legambiente in collaborazione con la Rai ed in programma il 27, 28 e 29 settembre. Un week-end green che vedrà anche quest'anno tantissimi volontari impegnati per ripulire e recuperare aree degradate e rendere più belle e vivibili le città della Penisola. Una sfida che da ventun anni richiama cittadini, amministrazioni e scuole a fare un gesto concreto a favore dell'ambiente. Ognuno di noi, nel suo piccolo, può diventare il protagonista della bellezza del Paese e il custode di un territorio meraviglioso, troppo spesso sfregiato dall'incuria, dall'abbandono e nei casi più gravi dall'ecomafia. Luogo simbolo di questa ventunesima edizione sarà Terra dei fuochi, l'area compresa tra le province Napoli e Caserta per anni oggetto dei traffici illeciti di rifiuti. Oggi l'intera zona vuole riscattarsi e iniziare un cammino di rinascita in nome della legalità e della tutela del territorio e per questo Legambiente ha deciso di lanciare, in questa occasione, la petizione a sostegno di una direttiva per l'introduzione del delitto di ecocidio in Europa aderendo a "End ecocide in Europe". L'iniziativa è stata presentata oggi a Roma nel corso di una conferenza stampa nella sede Rai di Viale Mazzini, che ha visto la partecipazione di Rossella Muroni, direttore generale di Legambiente, Enrico Fontana, Responsabile osservatorio ambiente e legalità dell'associazione, Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati e presidente onorario di Legambiente e Beppe Rovera, conduttore di Ambiente Italia. Nell'occasione è stato presentato anche il nuovo originale spot della campagna realizzato dalla Rai.

 

Dal primo gennaio 2012 al 31 agosto 2013, secondo i dati raccolti dai Vigili del fuoco su incarico del viceprefetto Donato Cafagna (che dal novembre del 2012 segue per conto del ministero dell'Interno l'attività di monitoraggio e contrasto dei traffici e degli smaltimenti illegali di rifiuti nella Terra dei fuochi), i roghi di rifiuti, materiali plastici, scarti di lavorazione del pellame, stracci sono stati ben 6.034, di cui 3.049 in provincia di Napoli e 2.085 in quella di Caserta. Da gennaio ad agosto del 2013 si è registrato, fortunatamente, un calo degli incendi dolosi di rifiuti, che rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente sono passati da 3.101 a 1.894, con una riduzione del 38,9%. Oltre al danno ambientale c'è anche quello sanitario. Secondo l'Istituto superiore di sanità (Iss) i continui smaltimenti illegali di rifiuti, con dispersione di sostanze inquinanti nel suolo e nell'aria, e l'inquinamento già riscontrato di falde idriche - utilizzate per l'irrigazione di terreni coltivati - sono in stretta correlazione con l'incremento significativo di diverse patologie tumorali. I picchi maggiori si registrano, infatti, proprio negli 8 comuni con il maggior numero di discariche di rifiuti, censite nell'ambito dello studio "Sentieri": Acerra, Aversa, Bacoli, Caivano, Castelvolturno, Giugliano in Campania, Marcianise e Villaricca. La Terra dei Fuochi vuole archiviare questa lunga e drammatica stagione, e voltare pagina. E il primo passo lo compie proprio con Puliamo il Mondo raccogliendo il messaggio e lo slogan dell'iniziativa di Legambiente: "E' ora di agire e di sostenere ciò che si ama". Domenica 29 settembre, a Succivo (Ce) i volontari saranno infatti impegnati nella pulizia dell'area intorno al casale di Teverolaccio. Nel pomeriggio saranno organizzate inoltre delle visite guidate per ammirare gli orti urbani realizzati da Legambiente che hanno permesso di riconvertire alla coltivazione bio di frutta e verdura aree prima dismesse o abbandonate. Invece a Napoli, obiettivo di Puliamo il Mondo sarà quello di ripulire la scala dei Giardini della Principessa Jolanda al Tondo di Capodimonte. A Roma grande pulizia al Parco Naturale Valle dell'Aniene in collaborazione con Roma Natura, l'ente che gestisce i parchi i Roma, così come alla Riserva dell'Insugherata e in tanti altri parchi della capitale. Sul litorale è prevista sabato 28 settembre un'operazione alla Pineta di Castel Porziano e la ripulitura della zona dunale a Capocotta domenica 29. Ad Ancona, verrà organizzata una pulizia straordinaria nell'area di via paolucci, una zona di notevole pregio naturalistico oggetto però di incuria e degrado. Ad Amalfi, il Circolo Legambiente Vivi la natura ha organizzato la pulizia del sentiero di Valle delle Ferriere.

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 2