gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » LE STORIE » CLAUDIO VECCHIO, PAROLA D'ORDINE "MULTIMEDIALITà"
Pubblicato il 14/11/2012 12:12

Claudio Vecchio, parola d'ordine "multimedialità"

vasto, casa, pace, marcella, editrice, vecchio, gulliver

di Marcella Pace

 

Per Claudio Vecchio fare l'editore è al tempo stesso lavoro e hobby. Ed è proprio la passione messa in ogni singola idea che ha prodotti risultati di eccellenza delle “Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l”, di cui Vecchio è proprietario, amministratore ed editore al tempo stesso. 

Nata per gioco, come racconta lui stesso, nel 1994, questa casa editrice vastese, specializzata nel campo della didattica per l'aggiornamento e la formazione degli insegnanti di scuola dell'infanzia, primaria, scuola secondaria di primo grado e sostegno, è ormai un punto di riferimento per le scuole di tutta Italia. 

«Dopo essermi laureato in Economia e Commercio all'Università “La Sapienza” di Roma, ho iniziato la professione di commercialista – spiega Vecchio – prima con un gruppo di colleghi e poi aprendo un mio studio a Roma. Proprio come commercialista mi sono avvicinato al mondo delle case editrici, seguendone alcune di livello nazionale». Ed è così, per passione e con l'obiettivo di realizzare strumenti didattici innovativi adeguati a una scuola in continua evoluzione, che Claudio, oggi quarantanovenne e suo fratello maggiore Raffaele Vecchio, per un periodo allontanatosi dall'azienda e ora district manager, si lanciano in questa nuova sfida. «Inizialmente portavo avanti parallelamente la professione di commercialista e il progetto della casa editrice. Poi qualche anno fa – precisa l'editore – ho deciso di concentrarmi sempre più a pieno ritmo sulla “Gulliver”. A facilitare la mia scelta sono stati senza dubbio i risultati più immediati che ne sono derivati: la soddisfazione che provi sfogliando le pagine di un libro che hai realizzato, quando senti l'odore della stampa...».

C'è passione ed orgoglio nelle parole di Claudio Vecchio. E proprio grazie a questo, le “Edizioni Didattiche Gulliver” oggi possono vantare un portfolio di 60.000 clienti in tutta Italia e una rete di 150 autori su tutta la Penisola. La prima opera di questa casa editrice è stata una collana di guide didattiche di 15.000 pagine, poi «da buon commercialista – scherza Vecchio – ho capito che per sfondare bisognava far coincidere domanda con offerta. Ecco perché puntiamo molto sul contatto con i nostri lettori, ovvero con gli insegnanti. Ed è così che abbiamo diversificato la produzione, realizzando collane dai costi più bassi, ma con una diffusione più capillare. Siamo stati i primi ad introdurre il colore nelle riviste didattiche, perché pensiamo che deve essere un piacere sfogliarle. Ed evidentemente avevamo ragione».

Insomma non ha nemmeno 20 anni di vita, eppure questa casa editrice, grazie alla determinazione di Claudio Vecchio e di sua moglie Manuela Ranieri, responsabile di redazione, è riuscita a dare del filo da torcere ai suoi competitors diretti. «Il punto di forza della Gulliver è senz'altro che il potere decisionale è racchiuso in due persone, ma soprattutto nei progetti innovativi che io e mia moglie stiamo portando avanti». Non si ferma alle edizioni di riviste mensili o alla pubblicazione di testi parascolastici, il campo d'azione della “Gulliver”. Nel 2007 è stato, infatti, inaugurato a Vasto, il “Gulliver Center”, una sede dove ospitare i corsi di aggiornamento e le attività di formazione promosse dal gruppo editoriale ed è proprio da quell'anno che è iniziata la grande scalata di queste Edizioni Didattiche. «Abbiamo realizzato corsi di formazione sulla matematica, sul bullismo – aggiunge Vecchio. Per il prossimo anno abbiamo in progetto l'idea di promuovere i “Venerdì della didattica”, ovvero giornate di formazione multidisciplinare». 

E sono ancora moltissimi i progetti in programma per la “Gulliver”. Convinti che il futuro risiede nella multimedialità e nell'interattività, «strumenti sempre più necessari per catturare l'attenzione degli alunni», Vecchio e la sua squadra hanno avviato il progetto “Lim in classe”, distribuendo le lavagne interattive multimediali, prodotte dalla “Smart Technology” nelle scuole primarie di Abruzzo e Molise e attivando dei corsi di formazione per gli insegnanti. Prossimo passo, per questa ambiziosa casa editrice, è la costituzione di una grandissima biblioteca on line multimediale, dove gli insegnanti potranno letteralmente sfogliare i libri digitali, riviste o percorsi didattici e tutti i materiali all'avanguardia messi a disposizione dalla “Gulliver”. «La scommessa del futuro – conclude l'editore – risiede nel formato digitale e nella multimedialità, affiancandoli al libro e al potere che ha nello sfogliarlo materialmente». 

 

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 4