gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » POLITICA » RISCHIO SISMICO, LE PROVINCE CHIEDONO I FONDI ALLA REGIONE ABRUZZO
Pubblicato il 18/08/2012 14:02

Rischio sismico, le province chiedono i fondi alla Regione Abruzzo

aquila, pescara, abruzzo, chieti, teramo, fondi, province, spending review

I presidenti pronti a restituire le deleghe sul Genio Civile

 

I presidenti delle quattro Province abruzzesi Valter Catarra, Antonio Del Corvo, Enrico Di Giuseppantonio, Guerino Testa i quali hanno inviato una lettera alla Regione per trasferire immediatamente alle Province le risorse finanziarie ed il personale necessari per poter dare attuazione attraverso gli uffici del Genio Civile alla Legge regionale 28/2011 che reca le norme per la riduzione del rischio sismico e le modalita' di vigilanza e controllo su opere e costruzioni in zone sismiche, e deve ridurre i diritti di istruttoria a carico degli utenti.

La richiesta nasce da una normativa - la cui attuazione e' stata sospesa fino a primo gennaio del 2013 proprio a causa delle gravissime difficolta' che allo stato attuale incontrerebbero le Province - che ha previsto il passaggio da un regime di deposito con controllo a campione pari al 10 per cento dei progetti, ad un regime autorizzatorio relativamente agli interventi ricadenti in zone a media ed alta sismicita' pari al 100 per cento dei progetti, con un notevole incremento delle attivita' a carico degli uffici preposti, che saranno tenuti al controllo, alla verifica e all'autorizzazione, entro i previsti 60 giorni, del 100 per cento delle pratiche presentate.

Qualora non dovessero ricevere i fondi, le Province si dicono disposte a restituire alla Regione la relativa Delega con inevitabili, gravissimi disagi per i cittadini e per le imprese.

'La Legge 28/2011 e' una buona norma, necessaria in una regione come la nostra profondamente segnata dall'esperienza del terremoto e la sua attuazione non e' piu' procrastinabile. Ma e' altrettanto evidente che le Province, fra i tagli dei trasferimenti da parte dello Stato e l'azzeramento da parte della stessa Regione dei fondi destinati a taluni servizi, ai quali le Province devono sopperire direttamente con proprie risorse finanziarie, sono nella impossibilita' di attuare una norma che richiede l'assunzione di personale e l'acquisto di mezzi e beni strumentali - dicono i quattro Presidenti. C'e' poi un'altra questione importantissima da rivedere e definire: ci riferiamo alla riduzione dei diritti d'istruttoria a carico degli utenti e anche su questo versante attendiamo dalla Regione una risposta positiva perche' applicare le tariffe previste dalla Legge 28/2011 significherebbe penalizzare oltremodo un settore come quello dell'edilizia che, al pari degli altri, sta vivendo un momento di forte crisi'.

 

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1